Connect with us

Economia e Finanza

Recovery fund, Cna: “Occorrono piani concreti con il contributo delle parti sociali”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

È un’intesa di portata storica. Sicuramente la più importante decisione economica adottata dall’Europa dopo l’introduzione dell’euro. Ma il Fondo per la ripresa associato al Bilancio comunitario, oltre alla enorme capacità finanziaria, possiede un valore politico ancora più rimarchevole: dimostra che l’unità europea rimane, anzi è, una costruzione solida. E che sui problemi più seri è capace di fare fronte comune per aiutare davvero i cittadini”.

Lo afferma Claudio Corrarati, presidente della CNA Trentino Alto Adige.

A Bruxelles – aggiunge Corrarati – l’Italia ha saputo fare la sua parte, perseguire gli interessi nazionali ma in un’ottica continentale e, soprattutto, conservando la propria dignità. Ora è bene, però, che il nostro Paese si prepari a utilizzare al meglio i fondi, messi a disposizione dalla Ue, per non sprecare questa occasione unica. Devono cogliere l’occasione anche le Province di Bolzano e Trento, che grazie all’Autonomia hanno capacità di progettazione e spesa molto elevate.






E’ indispensabile gestire al meglio le risorse veicolandole verso un vero aiuto per le piccole e micro aziende che, spesso, fanno fatica ad intercettare le contribuzioni, soprattutto quelle europee. Occorrono piani concreti e strutturati di intervento ai quali le parti sociali, come la CNA regionale, possono e devono dare il loro contributo di idee e di proposte anche per poter esaltare il ruolo, ancora una volta fondamentale, dell’artigianato e delle piccole imprese”.

Nel contempo – conclude la CNA regionale – chiediamo al Governo, e in subordine alle Province autonome, di avviare immediatamente una profonda riforma della burocrazia e della giustizia per evitare che questi annosi fardelli possano ancora una volta frenare, se non bloccare, le prospettive di crescita oggi di fronte a noi, trasformandole in miraggi”.

Alto Adige2 ore fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero2 ore fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia5 ore fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia7 ore fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano9 ore fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

Economia e Finanza10 ore fa

Pensioni alla guerra: così i nostri risparmi finiscono in missili e carri armati

Bolzano11 ore fa

Bolzano riparte: via libera a 80 nuovi alloggi tra via Brennero e Rencio!

Bolzano11 ore fa

Boom di richieste per la consulenza notarile gratuita sulle successioni

meteo11 ore fa

Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia

Politica11 ore fa

Via libera alla riforma dell’autonomia per il Trentino-Alto Adige/Südtirol

Alto Adige12 ore fa

Rodolfo Gabrieli confermato presidente di CNA Costruzioni Alto Adige Südtirol: nuove sfide e unione di intenti per il futuro del settore

Bolzano12 ore fa

Bloccati con la refurtiva: denunciati due uomini con merce rubata per oltre 3.000 euro

Italia & Estero13 ore fa

Trump sospende i dazi per 3 mesi, ma inasprisce la linea contro la Cina

Bolzano1 giorno fa

Sicurezza in Alto Adige: più arresti, denunce ed espulsioni secondo il bilancio della Questura di Bolzano

Ambiente Natura1 giorno fa

Lotta all’afide lanigero del melo: il Centro Laimburg guida la sfida per una difesa sostenibile

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti