Connect with us

Alto Adige

RAS, inaugrati i ripetitori comuni di Scaleres e Laion

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

I tempi in cui Scaleres era sprovvista da copertura mobile sono finiti.

Qui come a Laion, ultimati i vani d’esercizio e le torri alte fino a 42,5 metri, i primi coutilizzatori hanno già posizionato i loro apparati ricetrasmittenti ed attivato i loro servizi.

Le postazioni comuni sono aperte a radio e tv, pubbliche e private, ai servizi pubblici di comunicazione e ai gestori di telefonia mobile e di banda larga, per la trasmissione dei dati il sito è stato allacciato alla rete provinciale con la fibra ottica.






Le strutture sono state inaugurate il 22 ottobre dall’assessore provinciale Thomas Widmann, dai sindaci di Varna e Laion, Andreas Schatzer e Stefan Leiter, nonché dai vertici della RAS, ovvero il presidente Peter Silbernagl, il direttore Georg Plattner e il direttore tecnico Johann Silbernagl.

 

Tutti i partecipanti hanno sottolineato che riunire tutti i servizi in un unico traliccio offre dei vantaggi dal punto di vista della tecnica di trasmissione, ma non solo.

Postazioni comuni per un minore impatto

La costruzione di postazioni comuni rende superflua la realizzazione di singoli tralicci e ne impedisce la proliferazione incontrollata nell’ambiente – ha spiegato Widmann – un chiaro vantaggio in termini di pianificazione urbanistica ed ambientale“.

La costruzione di tralicci destinati all’uso comune viene sostenuto dalla Provincia e incoraggiato anche dal Parlamento europeo, e a livello nazionale, l’Alto Adige è l’unica provincia ad aver sposato questo sistema.

Widmann ha sottolineato anche l’importanza di sostenere investimenti pubblici nelle aree periferiche, considerate poco interessanti per il mercato.

Qui i gestori privati non investono – ha aggiunto – in quanto i costi di costruzione sono troppo alti rispetto al possibile ritorno. Ecco perché RAS e Provincia realizzano le infrastrutture che poi vengono dati in affitto ai gestori. In questo modo i servizi radiotelevisivi, di telefonia mobile e di banda larga, ormai essenziali per la qualità della vita, del lavoro e per l’economia, raggiungono anche le zone periferiche“.

In Alto Adige presenti 87 stazioni comuni

La stessa RAS è convinta sostenitrice ormai da 23 anni del principio di realizzazione di postazioni comuni e ad oggi sul territorio provinciale esistono 87 postazioni di questo genere.

Realizzare postazioni ricetrasmittenti comuni consente di stare al passo con lo sviluppo tecnologico, senza trascurare le esigenze e le necessità delle comunità locali“, ha sottolineato il presidente Silbernagl.

Le postazioni ricetrasmittenti della RAS ospitano attualmente 748 utilizzi comuni, con una media di 9 utilizzi per postazione.

Sia a Scaleres che a Laion, le strutture sono state ultimate entro 90 giorni e consentono di raggiungere 2.406 abitanti.

Scaleres è stato realizzato un traliccio alto 42,5 metri in acciaio zincato, con un peso complessivo di 24 tonnellate e costi di realizzazione di 760.000 euro.

Il progetto di Laion comprende una torre tubolare alta 30 metri, con un peso complessivo di 3 tonnellate e costi di realizzazione di 240.000 euro.

Italia & Estero3 ore fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia5 ore fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero6 ore fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia6 ore fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia6 ore fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

Bolzano8 ore fa

Cresce la violenza, l’allarme del Questore Sartori: “Capire le dinamiche per intervenire”

Alto Adige8 ore fa

Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano

Bolzano Provincia8 ore fa

Aveva dell’hashish e un coltello in auto: 43enne nei guai

Bolzano Provincia9 ore fa

Si estende a 100 ettari l’incendio sullo Stelvio, paura in val di Sole e Madonna di Campiglio

Alto Adige23 ore fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero23 ore fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia1 giorno fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia1 giorno fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano1 giorno fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

Economia e Finanza1 giorno fa

Pensioni alla guerra: così i nostri risparmi finiscono in missili e carri armati

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti