Alto Adige
Rapina e sequestro di persona in Francia: il latitante era nascosto in un appartamento di Oltrisarco

In stretto contatto con la Polizia Francese e con il Servizio Cooperazione Internazionale di Polizia del Ministero dell’Interno, gli investigatori della Squadra Mobile della Polizia di Stato ieri hanno individuato e tratto in arresto un cittadino albanese di 40 anni che, dopo aver commesso una serie di reati in Francia, ha scelto Bolzano per darsi alla latitanza e sfuggire alla giustizia d’Oltralpe.
Nei suoi confronti, alcuni mesi fa l’Autorità Giudiziaria francese aveva emesso un Ordine di Cattura e, contestualmente, un Mandato d’Arresto Europeo, in quanto la Polizia francese aveva avuto informazioni riguardo alle quali l’uomo si sarebbe nascosto in Italia, dopo essersi reso responsabile di una rapina in abitazione e di un sequestro di persona commessi nell’ottobre del 2023, unitamente ad un complice, a danno di un’anziana Signora residente nei pressi di Lione.
Nei giorni scorsi, dopo essere stata attivata dagli Uffici ministeriali deputati alla cooperazione internazionale di Polizia, in stretto contatto con EUROPOL, la Sezione Catturandi della Squadra Mobile della Questura bolzanina ha iniziato immediatamente le indagini per individuare il rifugio dov’era nascosto il latitante. Appunto ieri, dopo aver individuato l’appartamento di Oltrisarco dove il ricercato abitava con la compagna, hanno fatto irruzione, lo hanno immobilizzato e condotto negli Uffici della Questura. Al termine delle attività di Polizia Giudiziaria, l’albanese è stato associato alla locale Casa Circondariale a disposizione della Corte d’Appello, competente a pronunciarsi sul Mandato d’Arresto Europeo.
«La cooperazione internazionale in materia giudiziaria e di Polizia rappresenta un aspetto particolarmente importante delle attività delle Forze dell’Ordine – ha evidenziato il Questore della Provincia di Bolzano Paolo Sartori –. Su impulso, a seconda dei casi, delle Divisioni Interpol, Europol e S.I.RE.N.E. della Direzione Centrale della Polizia Criminale i provvedimenti di cattura emessi dalle varie Autorità Giudiziarie di tutto il mondo vengono messi a disposizione di una unica Banca Dati e resi esecutivi anche nel nostro Paese, nel rispetto dei Trattati sottoscritti tra gli Stati, al fine di garantire la custodia cautelare ovvero l’espiazione della pena a carico di coloro che si sono sottratti alla Giustizia nel Paese ove il reato è stato commesso.»
-
Regione TAA3 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni