Connect with us

Bolzano

Radio digitale: DAB+ in tutto l’Alto Adige, disattivati 22 impianti FM

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La RAS (Radiotelevisione azienda speciale) ha ampliato la rete di trasmissione per la radio digitale DAB+ con la messa in esercizio di due nuovi impianti presso le postazioni di Solda e di Plan.

Grazie ai 92 ripetitori digitali, la RAS serve ora il 99,6% della popolazione dell’Alto Adige con il segnale DAB+, dando così la possibilità di ricevere 22 programmi radiofonici di eccellente qualità.

Anche la rete radio digitale delle emittenti locali è stata potenziata: sono 13, infati, le emittenti private che possono essere ricevute in qualità DAB+ in Valle Aurina, Fundres, Solda, Plan, San Pancrazio, Valle di Braies e alta Val Pusteria.

Sommando le due misure, dunque, risulta che il 95% della popolazione altoatesina è raggiunta da ben 35 programmi radio digitali DAB+.

Dato che ormai, grazie al DAB+, possono essere ricevuti su tutto il territorio provinciale molti programmi radiofonici di miglior qualità, e che molte famiglie posseggono un apparecchio radiofonico digitale, la RAS disattiverà a partire dall’11 dicembre altri 22 impianti FM dei programmi Ö1, ORF Radio Tirol, Ö3 e Radio Rumantsch presso 7 postazioni ricetrasmittenti: ciò consentirà di ridurre i costi d’esercizio e di manutenzione.

Per la diffusione sul territorio provinciale di 3 programmi FM, infatti, la RAS gestisce ben 212 impianti di trasmissione, mentre sono sufficienti 92 ripetitori per la diffusione di 22 programmi radio digitali. Rapportando il numero degli impianti al numero dei programmi diffusi, emerge che la radio digitale DAB+ è molto più efficiente, e i costi d’esercizio per ogni programma radio possono essere ridotti di oltre il 90% rispetto all’FM.

Tutto ciò senza contare che gli impianti FM della RAS hanno raggiunto, e in alcuni casi superato, i 30 anni di esercizio, e per proseguire la regolare gestione delle reti sarebbe necessaria una progressiva sostituzione.

Lo spegnimento degli impianti FM consente di utilizzare gli apparecchi dismessi come pezzi di ricambio per gli impianti ancora in esercizio, la copertura base del segnale FM sarà comunque ancora garantita a chi non possiede una radio digitale DAB+, e nei luoghi di spegnimento rimarrà possibile la ricezione FM tramite postazioni più distanti.

Ricordiamo che da gennaio 2020 gli apparecchi radio venduti in Italia dovranno ricevere anche il segnale DAB+: da alcuni giorni l’Unione Europea ha approvato il nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche, il quale impone che i nuovi autoveicoli siano dotati di apparecchi radio digitali. La RAS consiglia fin d’ora di optare per il digitale in caso di acquisto di un nuovo apparecchio o di un nuovo autoveicolo.



Bolzano3 ore fa

Tenta di imbarcarsi con un pugnale nascosto in un libro, turista tedesco nei guai

Italia & Estero7 ore fa

“Mamma, il primo amore: storia e significato di una Festa dal Cuore senza tempo”

Sport18 ore fa

Sinner è tornato e infiamma Roma: 104 giorni dopo il caso doping, batte Navone e fa impazzire il foro!

Bolzano18 ore fa

Aliante sull’Isarco, paura a Bolzano: salvo l’equipaggio

Regione TAA1 giorno fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige1 giorno fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia1 giorno fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia1 giorno fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

Sport1 giorno fa

Südtirol salvo tra i fuochi d’artificio di Pisa: un 3-3 da batticuore vale la permanenza

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige2 giorni fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano2 giorni fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria2 giorni fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero2 giorni fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano2 giorni fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti