Connect with us

Bolzano

Raccolta indumenti usati: da metà aprile la gestione passa da Caritas a SEAB

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Da metà aprile SEAB gestirà la raccolta degli indumenti usati a Bolzano e Laives con nuovi contenitori, che nei prossimi giorni verranno posizionati al posto dei vecchi cassonetti Caritas. I ricavi della raccolta concorreranno al calcolo della tariffa rifiuti.

In questi giorni i cassonetti Caritas per gli indumenti usati nei Comuni di Bolzano e di Laives vengono sostituiti da SEAB con nuovi contenitori. I nuovi cassonetti sono dotati di un dispositivo più piccolo per l’introduzione degli indumenti, che rende più difficile la sottrazione di ciò che si trova all’interno dei cassonetti.

Per far funzionare il meccanismo di sicurezza, i cittadini devono rispettare alcune semplici regole: gli indumenti devono essere consegnati in sacchi piccoli e ben chiusi (di dimensioni massime di 30 x 40 cm!), dopodiché bisogna girare il basculante a sinistra o a destra, affinché il sacchetto cada dentro il contenitore.

Non devono mai essere lasciati sacchi intorno al contenitore, perché causano situazioni di degrado e perché in questa maniera gli indumenti vengono danneggiati e viene impedito il loro riciclo. Seguendo queste indicazioni sarà possibile minimizzare le situazioni di degrado già note intorno ai precedenti cassonetti.

Cosa succede con gli indumenti raccolti?

SEAB, che si occupa della gestione dei rifiuti a Bolzano e Laives, aveva bandito il servizio nel 2019 in ottemperanza alle disposizioni europee e nazionali. Il servizio è stato affidato alla cooperativa sociale Mebo coop., che si occuperà dello svuotamento dei nuovi contenitori e della raccolta degli indumenti usati in entrambi i comuni.

Dopo aver svuotato i cassonetti, la cooperativa ridistribuirà gli indumenti raccolti in negozi second hand selezionati o alle diverse aziende specializzate nel riciclo di tessili.

Cosa succede con i ricavi della raccolta?

I ricavi della raccolta confluiranno nel calcolo della tariffa rifiuti, contribuendo alla sua diminuzione. Questo vuol dire che più alta sarà la qualità della raccolta, più utilizzabili saranno i vestiti conferiti e meno altri rifiuti finiranno nei cassonetti, più si potrà abbassare la tariffa rifiuti.

E ancora possibile donare

I cittadini cdi Bolzano e Laives avranno ancora la possibilità di donare i loro vestiti ai diversi centri che fanno distribuzione diretta alle persone bisognose. Per esempio, al Centro di distribuzione vestiario (Kleiderkammer) della Società di San Vincenzo altoatesina, che si trova in via Andreas Hofer 4F di Bolzano e che distribuisce gli indumenti alle persone in difficoltà.

Chi preferisce regalare i suoi vestiti alle persone bisognose, può anche rivolgersi alla sua parrocchia.

Cosa viene raccolto:

 – indumenti in buono stato, puliti;

– scarpe appaiate e in buono stato;

– borse e accessori;

– biancheria per la casa.

Cosa non può essere introdotto:

 – indumenti e scarpe danneggiati (residuo!);

– indumenti sporchi, bagnati;

– altri rifiuti.

Sotto, i nuovi contenitori SEAB per la raccolta degli indumenti usati in Corso Libertà e in via Cologna a Bolzano

 



Italia & Estero16 ore fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige20 ore fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano20 ore fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria20 ore fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero20 ore fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano20 ore fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano20 ore fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino21 ore fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

Italia & Estero1 giorno fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

Italia & Estero1 giorno fa

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano americano scelto per guidare la Chiesa

Italia & Estero1 giorno fa

Il nuovo Vescovo di Roma è Leone XIV: “La pace sia con tutti voi” le prime parole

Italia & Estero1 giorno fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca!

Bolzano Provincia2 giorni fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero2 giorni fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti