Connect with us

Bolzano

Raccolta differenziata a Bolzano: nel 2019 si sono prodotti più rifiuti ma si è differenziato di più

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nel 2019 la quantità totale di rifiuti prodotti nel capoluogo altoatesino (56.310.296 kg) è aumentata del 2,2% rispetto all’anno precedente. I bolzanini e le bolzanine hanno prodotto in media 522 kg di rifiuti pro capite (nel 2018 erano 512 kg). Di questi, 351 kg sono stati raccolti tramite differenziata (2018: 340 kg) mentre 171 kg sono finiti nel residuo (2018: 172 kg). La percentuale di raccolta differenziata è salita al 67,2% (2018: 66,5%).

Nel 2019 si è registrato un aumento delle quantità raccolte in quasi tutte le categorie di rifiuti: imballaggi in plastica + 6,7%, imballaggi in vetro e metallo +3,7%, rifiuti verdi +16%, apparecchiature elettriche + 6,2%, ingombranti +6,2% (rispetto all’anno precedente).

Solo per alcune categorie si è registrata una diminuzione: carta -4,7% e organico -1,5%. Il Presidente SEAB Kilian Bedin spiega che si tratta di oscillazioni naturali che da sole non forniscono informazioni rilevanti: “Ciò che conta è il risultato complessivo, e questo conferma la volontà dei bolzanini e delle bolzanine di essere parte attiva nel sistema di raccolta rifiuti”.

I tecnici SEAB e i collaboratori segnalano tuttavia alcune criticità che persistono. Andrea Girinelli, responsabile dell’area Servizi ambientali SEAB riassume: “Le quantità di impurità e materiali estranei rilevati nelle campane per la raccolta differenziata continuano ad essere relativamente alte; parliamo di circa il 15% nelle campane verdi (imballaggi in vetro e metallo) e di circa il 40% nelle blu (imballaggi in plastica). Inoltre le nostre squadre di raccolta devono fare i conti ogni giorno con i rifiuti abbandonati: il deposito e l’abbandono di rifiuti ingombranti e di oggetti domestici sulle isole ecologiche sono purtroppo diventati una cattiva abitudine che costa a SEAB, e dunque a tutta la città, 1,2 milioni di euro all’anno”.

Contatti con i clienti e soddisfazione della clientela

I risultati dell’indagine telefonica effettuata ogni anno a giugno e a dicembre dimostrano l’elevata soddisfazione dei cittadini verso i servizi ambientali di SEAB: il 91,3% è soddisfatto o molto soddisfatto del servizio di raccolta rifiuti mentre la soddisfazione per il servizio di spazzamento strade e pari al 91,8%.

Nel 2019 i collaboratori e le collaboratrici SEAB hanno accolto agli sportelli in via Lancia quasi 14.000 clienti, 167 in più rispetto all’anno precedente. I tempi medi di attesa sono stati notevolmente ridotti, nel 2019 sono stati inferiori ai 3 minuti (2:58). Anche per l’elaborazione delle pratiche i tempi sono stati rapidi, con una durata media di circa 7 minuti e mezzo.

Il Centro di riciclaggio in via Mitterhofer SEAB riceve oltre 100 clienti al giorno (il Centro è aperto 7 giorni su 7).

Commento dell’Assessora all’ambiente del Comune di Bolzano

L’Assessora comunale all’Ambiente Maria Laura Lorenzini è soddisfatta dei risultati: “In momenti difficili come questo è ancora più evidente l’importanza per il Comune di poter disporre di una propria società di servizi nei settori più vicini ai cittadini come l’acqua potabile, i rifiuti, la pulizia delle strade, la distribuzione del gas.

Ed è fondamentale che i cittadini possano fidarsi di una società che conoscono e che mira ad essere vicina ai bisogni dei propri clienti, anche con gli sforzi straordinari che sono sotto gli occhi di tutti.

Nel 2019 abbiamo differenziato di più, passando dal 66,5% al 67,2% e ponendoci tra le eccellenze a livello nazionale. Abbiamo prodotto più rifiuti pro capite, come nel resto d’Italia, ma abbiamo dato prova di usare molto il Centro di riciclaggio per le diverse frazioni dei rifiuti.

È positivo l’aumento del cartone raccolto, mentre cala la raccolta della carta a fronte, immaginiamo, della digitalizzazione delle nostre comunicazioni. Margini di miglioramento restano nella frazione dell’umido, sperando che la raccolta avviata nel centro storico ci dia una mano.

In sintesi, le nostre abitudini di cittadini si sono conformate ad elevati standard di servizi e questa sostanziale stabilità può essere il punto di partenza per affrontare la sfida più grande: ridurre i rifiuti all’origine e in particolare degli imballaggi in plastica”.

Italia & Estero2 ore fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

Italia & Estero2 ore fa

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano americano scelto per guidare la Chiesa

Italia & Estero2 ore fa

Il nuovo Vescovo di Roma è Leone XIV: “La pace sia con tutti voi” le prime parole

Italia & Estero11 ore fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca! (Video in diretta)

Bolzano Provincia15 ore fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina15 ore fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero15 ore fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

Bolzano Provincia15 ore fa

Si aggirava armato di coltello tra i parcheggi di un hotel: scatta la denuncia

Bolzano Provincia15 ore fa

Violenta rapina ai danni di un connazionale: arrestato 20enne tunisino

Italia & Estero24 ore fa

Conclave: dopo la fumata nera, riprendono oggi le votazioni per il 267° Papa

Regione TAA1 giorno fa

Formarsi per crescere: al via il corso 2025 per revisori cooperativi, leva strategica per il futuro del sistema cooperativo

Italia & Estero1 giorno fa

Bufera sul colosso immobiliare: blitz in Austria per Signa

Italia & Estero2 giorni fa

Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici

Bolzano Provincia2 giorni fa

Ortisei, lezione di legalità: i carabinieri parlano ai giovani di droga e alcol

Bolzano2 giorni fa

Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti