Connect with us

Alto Adige

Raccolta di alimenti nel segno della solidarietà

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Domani, 26 novembre, in tutta Italia verranno raccolti alimenti da distribuire alle persone in stato di bisogno. In Alto Adige il Banco Alimentare ha predisposto dei punti di raccolta in 88 negozi di tutto il territorio provinciale.

Il vicepresidente Luca Merlino e il direttore Giovanni Vultaggio hanno incontrato Waltraud Deeg, assessora provinciale al Sociale, per discutere dell’iniziativa nazionale e delle sfide future. Negli anni scorsi erano state raccolte circa 80 tonnellate di alimenti non deperibili e la speranza, anche quest’anno, è di raggiungere un risultato analogo.

L’assessora Deeg ha sottolineato l’importanza di una campagna che si svolge principalmente su base volontaria: “Gli interventi sociali devono essere ulteriormente rafforzati: soprattutto in momenti di crisi come questi c’è necessità di proporre azioni di aiuto concrete, territoriali e mirate come quelle del Banco alimentare“.






I rappresentanti dell’organizzazione hanno riferito all’assessora provinciale gli sviluppi degli ultimi due anni (legati alla pandemia) e hanno espresso una preoccupazione: nel prossimo anno la domanda di cibo continuerà ad aumentare. L’assessora Deeg ha condiviso questa considerazione e ha garantito il suo supporto per affrontare la crisi. “È importante che le persone accettino l’aiuto che viene loro offerto. Allo stesso tempo è fondamentale mantenersi in contatto per poter agire tempestivamente in caso di necessità e risolvere così eventuali difficoltà di gestione dei banchi alimentari“.

Anche per questo motivo l’assessora al Sociale sostiene convintamente la raccolta di alimenti prevista per domani dal Banco alimentare, che può essere sfruttata per rimpinguare i magazzini degli Enti ed iniziative che si occupano dell’assistenza e dell’aiuto ai poveri. “Questa iniziativa è un segno tangibile di solidarietà e umanità. Assieme e in modo collaborativo supereremo questa crisi“, ha concluso convinta l’assessora provinciale. I prodotti raccolti verranno messi a disposizione di 42 associazioni di tutto l’Alto Adige che li utilizzeranno per aiutare direttamente e le persone bisognose del territorio.



Italia & Estero5 ore fa

Meloni: “Celebriamo la libertà, contro ogni totalitarismo”

Trentino8 ore fa

Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi

Bolzano Provincia11 ore fa

Addio a Francesco, il Papa profeta che ha scosso il mondo

Bolzano Provincia11 ore fa

Brennero, arrestati due latitanti ricercati da anni: tentavano l’ingresso illegale in Italia

Italia & Estero11 ore fa

Ancora una tragedia: 34enne uccide a coltellate una coppia di vicini e poi si suicida

Italia & Estero11 ore fa

Festa della Liberazione: il Parlamento celebra l’80°anniversario

Italia & Estero21 ore fa

Dramma a Modena: uccide moglie e figlio e s’impicca

Italia & Estero1 giorno fa

Europa: settore auto in ripresa a marzo (+2,8%) ma Stellantis perde terreno (-5,9%)

Italia & Estero1 giorno fa

Addio a Papa Francesco: sabato i funerali, già 48.000 fedeli in Basilica

Bolzano Provincia1 giorno fa

Camion fuori strada sulla Statale 12: rimorchio si ribalta

Bolzano Provincia1 giorno fa

Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, due 14enni denunciati per rapina e tentata rapina: bloccati dai Carabinieri

Bolzano2 giorni fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza2 giorni fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti