Economia e Finanza
Quanto costa all’anno un conto corrente? Possibili risparmi fino a 200 euro

Nell’estratto conto di fine anno, le banche devono indicare in un apposito riepilogo tutte le spese che il conto corrente ha generato nel corso dell’anno e solitamente è il mese di gennaio il momento più opportuno per fare una verifica del costo annuale del proprio conto corrente.
Il confronto conti correnti effettuato di recente dal Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) può aiutare a confrontare i costi del proprio conto con le condizioni attualmente offerte dal mercato.
Il CTCU ha confrontato i costi dei conti correnti di banche locali e nazionali.
Siccome le indicazioni fornite dalle banche nei cd. fogli informativi non sono sempre aderenti alla realtà – una banca indica, ad esempio, che il suo conto online non è adatto all’uso online (sic!) – nel confronto abbiamo creato dei profili-tipo ad hoc, calcolando poi a quanto ammonterebbe il costo complessivo del conto corrente per ciascun profilo (in allegato si possono esaminare le tabelle con i costi per le varie tipologie di correntisti).
Conti correnti allo sportello
Una famiglia, cliente di banca “tradizionale”, che utilizza quindi un classico conto allo sportello, spende, in media, più di 160 euro all’anno. La forbice fra l’offerta più economica e quella più cara è di oltre 200 euro. La migliore offerta su piazza è quella della Raika Ritten, con un costo di 54,60 euro/annuo, oltre imposta di bollo, qualora dovuta.
Nota negativa per alcune banche locali che richiedono commissioni per i bonifici entranti: se in una famiglia due persone percepiscono regolari emolumenti, quali stipendio, pensione o assegno di mantenimento, queste spese possono arrivare anche a 25 euro all’anno e oltre.
Conti correnti online
Il tempo del “costo zero” sembra essere agli sgoccioli anche per l’online. I conti a canone zero si possono trovare ancora, ma la gratuità è, di norma, subordinata alla presenza di determinate condizioni (es. bonifici in entrata regolari, giacenza minima, ecc..).
Sensibile poi è l’aumento del costo per le carte di credito: dall’ultimo nostro confronto si registrano aumenti anche di 10-15 euro, con analogo aumento dei costi totali. In media, la nostra famiglia online paga attualmente 115 euro, con una differenza fra conto meno caro e conto più costoso di 180 euro.
In caso di accredito di regolare stipendio mensile o di pensione o simili, il conto più economico risulta essere il conto corrente “Arancio” di ING con costo uguale a zero. Per chi, invece non ambisca alla completa gratuità del conto online, può trovare una buona alternativa nel conto di Fineco, a 19,95 euro annui.
Pensionati
Stando alle informazioni disponibili online, il conto corrente base gratuito per i pensionati pare aver finalmente preso piede: una ricerca sotto la voce “conto pensione” rimanda, infatti, a tale tipologia di conto su quasi tutti i siti delle banche oggetto del confronto. È auspicabile che anche nei colloqui in banca questa alternativa sia la prima ad essere proposta.
I pensionati faranno comunque bene a chiedere esplicitamente di questo conto, previsto obbligatoriamente per legge (per le caratteristiche di questa tipologia di conto si veda anche ns comunicato stampa di giugno 2018, https://www.consumer.bz.it/it/conti-base-tutti-i-criteri-fissati-dal-mef).
Missing in action: calcolatori di raffronto ufficiali
La legge sulla concorrenza del 2017 aveva annunciato misure per la “certificazione” dei siti di confronto, misure che, a quanto ci risulta, non sono state mai adottate. Il Ministero per l’economia e le finanze, ancora a giugno 2018, aveva avviato una consultazione sull’argomento. Dopo tale data, non si rinvengono però più tracce di altre attività da parte del legislatore: per il momento quindi niente “confronti a portata di click e certificati”.
Per i clienti delle banche il consiglio è quindi quello di verificare bene se i servizi e le prestazioni contenute nel proprio pacchetto di conto corrente corrispondano alle proprie, reali esigenze. È bene prestare particolare attenzione a quei movimenti che generano più di una spesa: alcune banche, infatti, imputano costi per riga di scritturazione e costi per l’operazione stessa. In questo modo, un bonifico allo sportello può arrivare a costare anche 4-5 euro.
Utile anche confrontare i costi che la banca ha elencato nel riepilogo dell’estratto conto di fine anno con quelli che abbiamo ricavato per i profili di famiglie-tipo del nostro confronto, al fine di scovare i potenziali risparmi di spesa.
“Un raffronto dei dati attuali con quelli dell’ultima rilevazione mostra, che i costi per stessi servizi sono aumentati, in un anno, anche fino a quasi il 40%” spiega Walther Andreaus, Direttore del CTCU.
“Anche le famiglie faranno pertanto bene a tenere monitorata l’evoluzione dei costi del proprio conto corrente, e in caso, non ritardare la ricerca di nuove e migliori offerte.
Grazie alle nuove norme sul trasferimento dei conti da un banca all’altra, la procedura per cambiare conto non dovrebbe durare più di 10 giorni e deve essere molto semplice. Un ultimo consiglio: trattare con la banca è possibile e anche i costi dei conti correnti sono trattabili”.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano5 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige3 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino1 settimana fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano2 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Italia ed estero5 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia