Connect with us

Fisco e condominio

Quando l’amministratore scappa con la cassa del condominio

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Sono parecchi i casi di “fuga dell’amministratore con la cassa condominiale”, recentemente anche nella nostra regione sono successi vari episodi.

Ma quali sono i metodi per evitare che ciò possa accadere?

E’ l’art. 1130 bis del Codice Civile che spiega come l’assemblea del condominio debba agire per evitare, o almeno ridurre, il rischio di ammanchi nella “cassa” del condominio.

Partendo dal soggetto preposto alla gestione contabile del condominio, e cioè l’amministratore, l’art. 1130 bis del c.c. identifica nel Revisore Condominiale il “guardiano” del “tesoro” del condominio, una ricchezza costituita dai versamenti in denaro dei condomini.

Il Revisore Condominiale è nominato dall’assemblea di condominio, in qualsiasi momento o per più annualità specificatamente identificate, mediante delibera assunta con la maggioranza prevista per la nomina dell’amministratore (il 50%+1 degli intervenuti in assemblea e il 50% dei millesimi).

Ma il revisore condominiale chi è nello specifico? In parole povere è colui che attraverso un’analisi della realtà condominiale, della verifica dell’inerenza, completezza, competenza ed esistenza dei fatti amministrativi, diventa garante della trasparenza della contabilità del condominio.

Per verificare la contabilità del condominio bisogna partire dagli estratti conto del conto corrente condominiale, imposizione bancaria prevista dal legislatore con l’art. 1129 comma 7 del c.c.

Avuto l’estratto conto, dove sono indicate tutte le entrate/versamenti dei condomini e tutte le uscite/spese del condominio, si verificano tutti i documenti contabili di spesa.

L’analisi del conto corrente permette una verifica minuziosa della gestione contabile del condominio, ed eventuali “furbate” possono essere bloccate prima di sfociare in un disastro economico per i condomini.

Le verifiche della contabilità condominiale, sempre secondo l’art. 1130 bis del c.c., possono essere effettuate da tutti i condomini e dai titolari di diritti reali o di godimento sulle unità immobiliari, mediante presa visione dei documenti giustificativi di spesa e fotocopiatura a proprie spese.

Italia & Estero3 ore fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta3 ore fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero10 ore fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero10 ore fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano10 ore fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

Bolzano10 ore fa

Violenza, droga e follia: arrestato spacciatore dopo aggressione alla moglie e tentato furto d’arma a un agente

Bolzano Provincia14 ore fa

Allarme d’acqua alla diga Zoggler (VIDEO): misteriosa fuoriuscita fa salire il livello del Valsura

Sport14 ore fa

Duello a viso aperto, ma il gol non arriva: Südtirol e Bari si annullano allo stadio Druso

Bolzano Provincia14 ore fa

A bordo strada con 40 grammi di hashish in auto: denunciato 62enne

Italia & Estero1 giorno fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati1 giorno fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige1 giorno fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia1 giorno fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone2 giorni fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives2 giorni fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti