Connect with us

Benessere e Salute

Quando ho l’ansia di cosa mi sto preoccupando?

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Vi siete mai chiesti di cosa avete paura quando si vive un episodio di ansia? Che cosa ci spaventa esattamente? Le persone che soffrono d’ansia affermano di avere preoccupazioni per la maggior parte della loro giornata o addirittura della loro vita. Ma su cosa ruotano queste preoccupazioni?

L’ansia può essere descritta come una sensazione di disagio prolungato o come una minaccia; ma cosa viene minacciato? Esso è qualcosa di sfumato, indefinito.

Spesso, chi soffre d’ansia non riesce a capire a cosa sia dovuto lo stato ansioso. Si può dire che è minaccioso ciò che appare imprevedibile e l’ansia è quel segnale che indica che stiamo per fronteggiare degli eventi che non conosciamo, di cui non abbiamo familiarità e per questo ci appaiono come spaventosi, imprevedibili e incontrollabili.






Nell’ansia i pericoli sono ipotetici e per l’ansioso non c’è limite al peggio e di conseguenza si può instaurare un lento e continuo rimuginio relativamente a tutte le cose brutte, sgradevoli e pericolose che possono capitare da oggi fino alla fine della propria esistenza. Questo moto interiore è ulteriore motivo di grande ansia.

Il rimuginio è un fenomeno mentale di tipo ripetitivo e pervasivo attuato con lo scopo di prevedere e prevenire eventi negativi o incontrollabili o costruire mentalmente ipotetiche soluzioni ad un problema. L’ansioso pensa e ripensa e lo fa così intensamente che alla fine si trova dentro un vortice di pensieri da cui non riesce più ad uscire e si convince che “più ci penso più sarò bravo a trovare soluzioni”, oppure “Ma quale problema si sta cercando di risolvere?“.

Neanche l’ansioso lo sa, perché il rimuginio è un pensiero ripetitivo di tipo astratto su eventi negativi che potrebbero accedere in un futuro che non ha né spazio né tempo. Se mi preoccupo posso evitare che accadano cose terribili o posso prepararmi diverse soluzioni per andare incontro a un problema. Si può sperimentare come minaccioso un evento se pensiamo di non avere nessun controllo su di esso.

Ad esempio se devo prendere l’aereo e ho paura, pensare che esso si schianterà mentre sarò in volo, non sarà sicuramente di alcun aiuto rispetto alla mia ansia.

Poiché per l’ansioso la realtà è tendenzialmente minacciosa, ciò che farà sarà prestare attenzione a tutti i possibili indizi di minaccia presentì nell’ambiente e si concentrerà solo ed esclusivamente su questi, tralasciando possibili segnali rassicuranti. Concertarsi solo sulle turbolenze durante il volo farà aumentare l’ansia e ci farà sovrastimare l’evento minaccioso, la possibilità che esso accada e anche la gravità della minaccia percepita.

Di conseguenza, la semplice turbolenza verrà interpretata come il segnale che l’aereo starà per schiantarsi al suolo e quindi, come comportamento di protezione, l’ansioso probabilmente eviterà di prendere aerei.

Questa strategia di evitamento, nel breve termine, ha successo nella riduzione dell’ansia ed è per questo motivo che tende a rinforzarsi. Così, l’ansioso, applicherà questa strategia qualsiasi situazione che percepirà come ansiogena.

Purtroppo questo comportamento di protezione, in realtà, danneggia la persona ansiosa la quale avrà sempre la convinzione che tutto ciò di cui ha ansia sia imprevedibile e quindi l’ambiente sia sempre minaccioso e pericoloso e che lui non sia in grado di gestire l’ansia.

È possibile uscire dal circolo vizioso dell’ansia? Sì, ma solo grazie all’aiuto di terapeuti esperti e formati nel settore. La psicoterapia cognitivo- comportamentale è uno dei trattamenti d’elezione dei disturbi d’ansia e ha un’efficacia a livello scientifico secondo una prospettiva Evidence-based Medicine.

 

Il contributo per La Voce di Bolzano è della dott.ssa Maria Cristina Manuello, laureata in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica. Si occupa di psicologia clinica attraverso un approccio di tipo cognitivo-comportamentale e, in ambito scolastico, si occupa della comprensione e gestione di bambini con bisogni educativi speciali (BES, DSA, ADHD, DOP).



Bolzano9 ore fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano9 ore fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia9 ore fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute11 ore fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia15 ore fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia15 ore fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia17 ore fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero18 ore fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino1 giorno fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino1 giorno fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero1 giorno fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia1 giorno fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives1 giorno fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino1 giorno fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero1 giorno fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti