Ambiente Natura
Qualità dell’aria: 5 milioni di euro per tre progetti sul territorio

Via libera alla firma dell’accordo tra Provincia Autonoma di Bolzano e Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) per finanziare tre progetti che mirano a migliorare la qualità dell’aria in provincia di Bolzano.
I progetti in questione sono BrennerLEC-AfterLIFE, la consulenza capillare ai gestori degli impianti a legna e il progetto che garantisce contributi per la sostituzione di impianti termici a legna obsoleti, ad integrazione di quelli riconosciuti dal Gestore dei Servizi Energetici. Per tali progetti il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica garantirà per i prossimi cinque anni un importo complessivo di 5 milioni di euro.
Con la delibera di ieri della Giunta è stato approvato lo schema di accordo con il MASE che regola il finanziamento e prevede la copertura del 100% delle spese su un arco temporale di 5 anni (2023 – 2027) per un totale di 5 milioni di euro.
I trasferimenti dello Stato avverranno con una prima trance del 20% come anticipazione delle spese di tutti progetti finanziati, e poi con due ulteriori trance a consuntivo dei costi sostenuti per ogni progetto in base agli stati di avanzamento, del 50% e del 100%.
“È una notizia importante per il nostro territorio, frutto soprattutto del lavoro portato avanti dal personale tecnico del mio assessorato”, sottolinea il vicepresidente della Provincia e assessore all’Ambiente e all’Energia, Giuliano Vettorato.
“Il loro impegno ha portato a sviluppare i tre progetti che saranno finanziati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, portando avanti il nostro impegno concreto a tutela della cittadinanza in materia ambientale ed energetica”.
Le tre iniziative a tutela dell’aria
Da interlocuzioni avviate con i tecnici del MASE si è giunti alla definizione di un testo di accordo in cui sono elencate le iniziative per la tutela dell’aria tra cui anche i 3 progetti che potranno essere finanziati con i fondi in questione. Il MASE, come noto, mette a disposizione fondi pluriennali in favore delle Regioni e delle Province autonome per finanziare iniziative che mirino a ridurre le emissioni degli inquinanti che risultano più problematici nelle realtà territoriali. Per la provincia di Bolzano gli inquinanti atmosferici individuati sono biossido di azoto (NO2), Benzo(a)pirene, e polveri sottili (PM).
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Alto Adige5 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino2 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo6 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano1 giorno fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre