Alto Adige
Qualifica professionale di Barkeeper: via libera dalla Giunta provinciale

In futuro i Barkeeper saranno inseriti nel “Repertorio provinciale delle qualifiche professionali“. Lo ha deciso oggi (4 aprile) la Giunta provinciale su proposta dell’assessore Philipp Achammer. Allo stesso tempo, ha approvato l’introduzione della qualifica professionale di “Barkeeper“.
I lavori preparatori sono stati svolti dal Centro di coordinamento Formazione continua, dalla Direzione provinciale Formazione professionale in lingua italiana e dalle Scuole professionali provinciali alberghiere “Savoia” e “Cesare Ritz” di Merano, in accordo con l’Associazione albergatori e ristoratori HGV e la Camera di Commercio di Bolzano.
Innovative bevande mixate e prodotti locali – In base alla qualifica professionale approvata oggi, “il/la Barkeeper prepara drink e bevande miscelate classiche, combinate e innovative, sviluppando anche ricette di cocktail innovativi e di valorizzazione dei prodotti locali. Durante la preparazione, il/la Barkeeper coinvolge i clienti e li consiglia sul consumo delle bevande“.
I corsi delle scuole professionali alberghiere di Merano – Le competenze professionali di cui i Barkeeper hanno bisogno per la loro attività professionale vengono acquisite e sviluppate nei corsi offerti dalle due scuole professionali provinciali alberghiere “Savoia” e “Cesare Ritz” di Merano. Dopo aver completato il corso, i partecipanti dimostrano le loro competenze in un esame di certificazione orientato alla pratica. Chi supera questo esame riceve un certificato valido anche in Italia e in Europa attraverso il cosiddetto livello EQF.
L’assessore provinciale Achammer sottolinea come la Provincia stia intensificando gli sforzi per consentire qualifiche professionali valide oltre i confini provinciali. “A tal fine, utilizziamo la strada della formazione professionale continua“, spiega l’assessore provinciale.
Anche se non è sempre facile per le parti coinvolte – ente di formazione professionale, scuola professionale e gruppi di interesse – mettersi d’accordo su denominazione, competenze e conoscenze, le nuove qualifiche professionali “pastora e pastore” e “pizzaiolo/a” hanno potuto essere rilasciate per la prima volta di recente dopo il completamento dei relativi corsi. Di recente è stata introdotta anche la qualifica professionale di casaro o casara d’alpeggio.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano3 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Alto Adige5 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero6 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero6 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento