Connect with us

Italia ed estero

Pubblica Amministrazione, Draghi e Brunetta firmano la riforma: sei i punti chiave

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il buon funzionamento del settore pubblico è al centro del buon funzionamento della società. Se il primo funziona, la seconda funziona”: con queste parole, Mario Draghi racconta il nuovo patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale, firmato a Palazzo Chigi insieme al Ministro Brunetta ed ai Segretari di Cgil, Cisl e Uil.

Un accordo che punta a snellire la burocrazia e potenziare la Pubblica Amministrazione, come chiesto da Bruxelles con il Next Generation Eu. Il patto contiene sei punti chiave, a partire dalla semplificazione, perché l’Europa chiede di portare a termine nei tempi stabiliti i progetti che l’Italia presenterà nel Recovery Plan.

Seguono poi, due dei pilastri del Next Generation Eu: l’innovazione e la digitalizzazione, a cui si aggiunge l’investimento del capitale umano. In questo senso, con la pandemia, l’ascesa del telelavoro ha aperto gli occhi sull’importanza di valutare diversamente le prestazioni, non più basandosi sull’orario lavorativo, ma sui risultati.

Per questo, verrà stabilità una precisa normativa per lo samrt working. Da qui, anche il via libera al ricorso alle chiamate dirette per le nuove assunzioni, agli albi professionali e ad una vera formazione. Già da venerdì si parte con i rinnovi contrattuali per il triennio 2019-2021.

Il Ministro ha rivendicato l’importanza del turnover nel sistema della P.A, aiutando a velocizzare le selezioni frenate dalla pandemia, attraverso l’utilizzo di luoghi istituzionali che dispongono di grandi spazi, come le università e le fiere.

Questo patto potrebbe inaugurare il futuro, portando ad una nuova stagione che sembra piacere anche ai sindacati. Infatti, il Segretario della Ggil, valuta la scelta di investire sul lavoro, sull’innovazione, sulla formazione, sull’occupazione e sull’investimento per un migliore funzionamento della macchina pubblica, un obiettivo molto importate per migliore i diritti e le condizioni dei cittadini.

Italia & Estero15 ore fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige19 ore fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano19 ore fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria19 ore fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero20 ore fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano20 ore fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano20 ore fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino20 ore fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

Italia & Estero1 giorno fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

Italia & Estero1 giorno fa

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano americano scelto per guidare la Chiesa

Italia & Estero1 giorno fa

Il nuovo Vescovo di Roma è Leone XIV: “La pace sia con tutti voi” le prime parole

Italia & Estero1 giorno fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca!

Bolzano Provincia2 giorni fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero2 giorni fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti