Benessere e Salute
Psichiatria infantile e dell’adolescenza: focus sull’autismo

Ampliare la gamma di cure offerte dalla psichiatria infantile e dell’adolescenza e in particolare migliorare l’assistenza ai giovani pazienti con disturbi dello spettro autistico: è l’obiettivo della delibera approvata dalla Giunta provinciale nel corso della seduta di martedì 26 settembre.
In questo senso, i vari servizi di psichiatria infantile e dell’adolescenza, siano essi strutture pubbliche o private convenzionate, devono essere meglio collegati e integrati tra loro. In questo modo le strutture potranno accogliere un maggior numero di persone e offrire un maggior numero di servizi.
In Alto Adige i disturbi e le malattie mentali dei giovani sono in costante aumento. Negli ultimi anni è aumentato tra i giovani anche il numero di diagnosi di disturbi dello spettro autistico. L’Azienda sanitaria fa i conti con una prevalenza annuale dell’1% della popolazione totale.
Ciò significa che ogni anno circa 1.000 pazienti di età compresa tra i 3 e i 21 anni vengono trattati per disturbi dello spettro autistico. Per far fronte a questa crescente necessità, verranno introdotte anche nuove forme di assistenza.
Il cosiddetto “Ambulatorio di trattamento intensivo” dovrà assistere in futuro i pazienti a cui sono stati diagnosticati disturbi dello spettro autistico di livello 2 e 3. L’assistenza semi-ospedaliera sarà modulare e la durata del trattamento giornaliero e settimanale sarà mantenuta flessibile.
Quanto più precoce è la diagnosi e l’inizio della terapia, tanto meglio si può trattare la malattia e ridurre i sintomi secondari. Pertanto, in questo ambulatorio si presterà particolare attenzione ai bambini tra i 18 e i 36 mesi.
Inoltre, i percorsi di cura prestabiliti saranno sostituiti da progetti di riabilitazione individuali, adattati alle esigenze personali dei piccoli pazienti. Ciò consentirà ai giovani di acquisire una maggiore autonomia nella vita quotidiana e di prepararsi meglio alla vita in comunità.
L’approvazione della delibera semplificherà e snellirà anche i processi amministrativi. In futuro, per i servizi ambulatoriali non sarà più necessaria la ricetta rossa o bianca. Annualmente sono già stati stanziati circa 2,7 milioni di euro per la psichiatria infantile e dell’adolescenza.
Al fine di sviluppare e rafforzare ulteriormente questo settore, verrà ora reso disponibile più di un milione di euro, e quindi in futuro saranno disponibili a questo scopo circa 4 milioni di euro all’anno.
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Alto Adige3 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
meteo4 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero6 giorni fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia