Connect with us

Ambiente Natura

Protezione dalle piene a Sesto-San Candido: eventi informativi online

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Mercoledì 28 luglio, alle ore 20, la popolazione di Sesto potrà seguire online un evento informativo riguardante un progetto preliminare sulla protezione dalle inondazioni e potrà discuterne nell’ambito di una tavola rotonda.

Un analogo evento online riguardante la popolazione di San Candido si svolgerà giovedì 5 agosto. I sindaci dei due Comuni presenteranno il progetto insieme agli esperti e agli uffici provinciali competenti per coordinare i prossimi passi.

Galleria per tangenziale e “valvola di sfogo”

Al centro del confronto vi sarà un progetto che prevede la realizzazione di una nuova galleria di oltre 500 metri di lunghezza che, in condizioni normali, svolgerà la funzione di nuova tangenziale di San Candido. Nel caso di una piena la galleria può diventare un’importante “valvola di sfogo”.

In tal modo, con una sola opera risolviamo due problemi”, ha affermato il sindaco di San Candido, Klaus Rainer.

Il Consiglio comunale di San Candido ha scelto questa variante ecologica basandosi sui risultati dei calcoli idrogeologici seguiti all’ultima inondazione, verificatasi nel novembre del 2018. Lo scorso inverno, in fase di avanzamento della galleria, erano state condotte ulteriori analisi geotecniche e sismologiche per rilevare la conformazione della roccia. Inoltre, l’Università di Bolzano è stata incaricata di sviluppare un modello fisico per la rappresentazione plastica della presa e della restituzione dell’acqua.

Le indagini preliminari all’elaborazione dello studio PRO DRAVA, insieme alle prime fasi della progettazione di misure antipiena al rio di Sesto, fanno ritenere opportuna la realizzazione a monte di due barriere in cemento armato con un bacino di ritenzione all’altezza del centro di riciclaggio. “Secondo gli esperti”, ha affermato Thomas Summerer, sindaco di Sesto, “questa è la soluzione migliore”. In caso di piena, i detriti formati da materiale e legname galleggiante verrebbero fermati nel primo bacino artificiale all’altezza di Signaue/Oltl.

La seconda struttura, che dovrebbe sorgere nel centro di riciclaggio nei pressi della barriera esistente, servirebbe ad arginare le masse d’acqua, rilasciandole in maniera controllata al rio di Sesto e impedendo così l’alluvione di Moso. L’acqua verrebbe poi incanalata per mezzo del nuovo tunnel attraverso la montagna a est di San Candido e immessa, sempre in maniera controllata, nella Drava. Questa protezione antipiena verrebbe attivata solo nel caso in cui la portata del rio di Sesto dovesse superare i 40m³/s d’acqua.

Attualmente, la collocazione delle barriere è al vaglio degli esperti, che stanno cercando di valutarne l’idoneità sotto il profilo idrotecnico e geofisico. Obiettivo primario del progetto è quello di realizzare le strutture di protezione al di fuori dei centri abitati, per arrecare meno disagi possibile alla popolazione.

Questa iniziativa è frutto di un’approfondita indagine, protrattasi negli anni, che ha coinvolto tutte le discipline e gli esperti in materia”, ha confermato Sandro Gius, responsabile del progetto e direttore dell’Ufficio Sistemazione bacini montani Est. Il piano mirato alla riduzione del rischio di piena nei Comuni di Sesto e San Candido, promosso dall’Agenzia per la Protezione civile e, in particolare, dall’Ufficio Sistemazione bacini montani Est, è finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), dalla Provincia di Bolzano e dai Comuni coinvolti.
I sindaci di San Candido e Sesto, insieme agli esperti e ai competenti uffici provinciali, illustreranno ai propri cittadini il progetto al fine di concordare le successive fasi procedurali.

Serata informativa per i cittadini di Sesto mercoledì 28 luglio alle 20. Evento online. Presentazione: Thomas Summerer, sindaco.
Introduzione: dott. Sandro Gius, responsabile progetto, direttore dell’Ufficio Sistemazione bacini montani Est. Presentazione: dott. Marco Molon, in.ge.na. Moderazione: Stefan Nicolini.

Serata informativa per i cittadini di San Candido giovedì 5 agosto alle 20. Evento online. Presentazione: Klaus Rainer, sindaco.
Introduzione: dott. Sandro Gius, responsabile progetto, direttore dell’Ufficio Sistemazione bacini montani Est. Presentazione: Dr. Ing. PhD Walter Gostner, Patscheider & Partner. Moderazione: Miriam Rieder.



Bolzano Provincia2 ore fa

Allarme d’acqua alla diga Zoggler (VIDEO): misteriosa fuoriuscita fa salire il livello del Valsura

Sport2 ore fa

Duello a viso aperto, ma il gol non arriva: Südtirol e Bari si annullano allo stadio Druso

Bolzano Provincia2 ore fa

A bordo strada con 40 grammi di hashish in auto: denunciato 62enne

Italia & Estero16 ore fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati22 ore fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige22 ore fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia23 ore fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone1 giorno fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives1 giorno fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

Italia & Estero1 giorno fa

Verso Istanbul: nuove speranze di pace ma Putin chiude alla tregua

Consigliati1 giorno fa

I tuoi cari anziani prendono il calcio? Dovrebbero sapere questo

Italia & Estero2 giorni fa

Pedofilia tra Veneto e Trentino: 60enne in manette per abusi su minore

Bolzano2 giorni fa

Offerta da un miliardo da parte di Indra per conquistare Iveco Defence e dominare la difesa europea

Bressanone2 giorni fa

Bressanone si accende di creatività: torna il mercato SelberGMOCHT, un tripudio di artigianato e sapori locali

Bolzano2 giorni fa

Orrore davanti all’ospedale: picchia la moglie a sangue sotto gli occhi dei figli piccoli

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti