Connect with us

Alto Adige

Protezione dalle inondazioni: la relazione di Schuler in Giunta

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Il pericolo di gran lunga maggiore per l’Alto Adige, come è dimostrato dagli studi, è rappresentato dalle alluvioni. Questo è quanto ha riferito l’assessore provinciale alla Protezione civile, Arnold Schuler, durante l’odierna seduta della Giunta provinciale.

Negli ultimi anni si sono verificati ripetuti eventi alluvionali in cui l’inondazione di aree più vaste è stata evitata solo per poco e solo grazie all’impegno di molti volontari. Secondo i calcoli, per i corsi d’acqua inferiori dell’Adige e dell’Isarco si è trattato di eventi con un periodo di ritorno di 10-30 anni. 

A confronto, l’alluvione in Emilia-Romagna di maggio è stato un evento in grado di accadere ogni 400 anni, mentre quello nei territori della Renania Palatinato e del Nordreno-Vestfalia di due anni fa è stata un evento con una soglia temporale che può arrivare a 800 anni.

Ciò significa che in Alto Adige un evento con un periodo di ricorrenza compreso tra 30 e 100 anni provocherebbe l’allagamento di vaste aree della Provincia e danni dell’ordine di un miliardo di euro, ha spiegato Schuler.

I quattro Uffici per la sistemazione dei bacini montani Nord, Sud, Est ed Ovest hanno costruito negli ultimi anni in Alto Adige circa 45.000 strutture trasversali, cioè barriere, e longitudinali, cioè muri di protezione, di cui 1700 negli ultimi cinque anni.

È quindi necessario“, sottolinea l’assessore provinciale Schuler, “ridurre drasticamente le superfici impermeabilizzate e fare in modo che l’acqua venga trattenuta il prima possibile attraverso i bacini idrici privati e pubblici.

Inoltre, è necessario allargare i fiumi e i torrenti dove possibile: l’allargamento dei torrenti e dei fiumi è di grande importanza dal punto di vista ecologico. Le considerazioni devono quindi andare nella direzione di pianure alluvionali e grandi bacini di ritenzione con usi multipli”.

I sindaci dei Comuni altoatesini si sono informati e hanno scambiato idee su come affrontare il rischio di alluvioni in Alto Adige in un incontro svoltosi il 10 agosto all’Agenzia per la Protezione Civile.



Italia & Estero6 ore fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero6 ore fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano6 ore fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

Bolzano6 ore fa

Violenza, droga e follia: arrestato spacciatore dopo aggressione alla moglie e tentato furto d’arma a un agente

Bolzano Provincia10 ore fa

Allarme d’acqua alla diga Zoggler (VIDEO): misteriosa fuoriuscita fa salire il livello del Valsura

Sport10 ore fa

Duello a viso aperto, ma il gol non arriva: Südtirol e Bari si annullano allo stadio Druso

Bolzano Provincia11 ore fa

A bordo strada con 40 grammi di hashish in auto: denunciato 62enne

Italia & Estero24 ore fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati1 giorno fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige1 giorno fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia1 giorno fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone1 giorno fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives1 giorno fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

Italia & Estero1 giorno fa

Verso Istanbul: nuove speranze di pace ma Putin chiude alla tregua

Consigliati1 giorno fa

I tuoi cari anziani prendono il calcio? Dovrebbero sapere questo

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti