Alto Adige
Protezione dalle inondazioni: la relazione di Schuler in Giunta

Il pericolo di gran lunga maggiore per l’Alto Adige, come è dimostrato dagli studi, è rappresentato dalle alluvioni. Questo è quanto ha riferito l’assessore provinciale alla Protezione civile, Arnold Schuler, durante l’odierna seduta della Giunta provinciale.
Negli ultimi anni si sono verificati ripetuti eventi alluvionali in cui l’inondazione di aree più vaste è stata evitata solo per poco e solo grazie all’impegno di molti volontari. Secondo i calcoli, per i corsi d’acqua inferiori dell’Adige e dell’Isarco si è trattato di eventi con un periodo di ritorno di 10-30 anni.
A confronto, l’alluvione in Emilia-Romagna di maggio è stato un evento in grado di accadere ogni 400 anni, mentre quello nei territori della Renania Palatinato e del Nordreno-Vestfalia di due anni fa è stata un evento con una soglia temporale che può arrivare a 800 anni.
Ciò significa che in Alto Adige un evento con un periodo di ricorrenza compreso tra 30 e 100 anni provocherebbe l’allagamento di vaste aree della Provincia e danni dell’ordine di un miliardo di euro, ha spiegato Schuler.
I quattro Uffici per la sistemazione dei bacini montani Nord, Sud, Est ed Ovest hanno costruito negli ultimi anni in Alto Adige circa 45.000 strutture trasversali, cioè barriere, e longitudinali, cioè muri di protezione, di cui 1700 negli ultimi cinque anni.
“È quindi necessario“, sottolinea l’assessore provinciale Schuler, “ridurre drasticamente le superfici impermeabilizzate e fare in modo che l’acqua venga trattenuta il prima possibile attraverso i bacini idrici privati e pubblici.
Inoltre, è necessario allargare i fiumi e i torrenti dove possibile: l’allargamento dei torrenti e dei fiumi è di grande importanza dal punto di vista ecologico. Le considerazioni devono quindi andare nella direzione di pianure alluvionali e grandi bacini di ritenzione con usi multipli”.
I sindaci dei Comuni altoatesini si sono informati e hanno scambiato idee su come affrontare il rischio di alluvioni in Alto Adige in un incontro svoltosi il 10 agosto all’Agenzia per la Protezione Civile.
-
Regione TAA4 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico