Alto Adige
Protezione civile: rinnovo accordo collaborazione con Ferrovie Stato

La Provincia autonoma fa parte del Servizio nazionale della protezione civile e provvede, insieme alle altre componenti, Stato, Regioni e Provincia autonoma di Trento ed enti locali, all’attuazione delle attività di protezione civile, volte alla previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi, alla gestione delle emergenze e al loro superamento. Per gestire le emergenze e criticità ferroviarie in territorio altoatesino viene sottoscritto un nuovo protocollo d’intesa tra le Ferrovie dello Stato S.p.A., il Commissariato del Governo e la Provincia. L’accordo di collaborazione sottoscritto nel 2012 era ormai scaduto.
La Giunta provinciale oggi (30 novembre) su proposta dell’assessore competente, Arnold Schuler, ha autorizzato il presidente della Provincia a sottoscrivere il nuovo protocollo d’intesa. L’obiettivo della collaborazione fra le Ferrovie dello Stato, il Commissariato del Governo e la Provincia, sancito dall’accordo, è conseguire la massima efficienza ed efficacia operativa nell’ambito dei contesti emergenziali, della previsione, prevenzione e gestione dei rischi naturali e antropici che possono risultare pregiudizievoli per la circolazione ferroviaria.
“L’accordo dà prosecuzione alla collaborazione esistente, che viene ampliata e che sarà valida per i prossimi 5 anni”, spiega l’assessore Schuler. Avrà effetto per le tratte Salorno-Brennero, Fortezza-San Candido e Bolzano-Merano.
I dettagli dell’accordo
In caso di criticità o emergenze ferroviarie per cause tecniche e per cause di forza maggiore, cause naturali e antropiche, o nell’eventualità di incidenti ferroviari, le Ferrovie dello Stato possono chiedere l’intervento dell’Agenzia per la Protezione civile. La società ferroviaria, da parte sua, si è dichiarata disposta in caso di eventi catastrofici a mettere a disposizione spazi di competenza quali aree adiacenti le stazioni, impianti, scali ferroviari per la realizzazione di campi base o l’allestimento di sedi logistiche provvisorie e per la sosta dei mezzi e per ospitare le tecnologie di telecomunicazione del Commissariato e della Provincia. Inoltre, mette a disposizione il materiale rotabile ritenuto necessario per garantire il trasferimento di un gran numero di persone, merci, mezzi e attrezzature delle organizzazioni di volontariato per la Protezione civile e dei Corpi delle organizzazioni di volontariato di protezione civile, dei Vigili del fuoco volontari, e della Provincia. Contribuisce anche ad assicurare assistenza alla popolazione coinvolta, mettendo a disposizione vetture letto/cuccette, autobus.
Commissariato e Provincia assicurano al Gruppo FS la messa a disposizione delle informazioni in proprio possesso riguardanti i piani di Protezione Civileredatti a livello territoriale e le indicazioni in essi contenute con particolare riferimento a quelle necessarie in occasione di criticità che vedono coinvolti gli impianti e/o il traffico ferroviario.
“Il Centro funzionale provinciale presso l’Agenzia provinciale per la Protezione civile rende disponibili al Gruppo FS i prodotti del sistema di allertamento provinciale ai fini di Protezione Civile, affinché il Gruppo FS stabilisca le possibili ripercussioni sullo svolgimento regolare del servizio del trasporto ferroviario ed adotti le misure di prevenzione e gestione dell‘emergenza di propria competenza”, fa presente il direttore dell’Agenzia provinciale per la Protezione civile Klaus Unterweger. La collaborazione si riferisce anche alla stesura e verifica dei piani di Protezione Civile.
Il Corpo permanente dei Vigili del Fuoco presso il Centro situazioni provinciale dell’Agenzia provinciale per la Protezione civile si occupa dell’allertamento di tutte le forze d’intervento. La direzione ed il coordinamento delle attività di pronto intervento del Servizio per la protezione civile provinciale vengono effettuati da parte del Centro Operativo Provinciale (COP).
L’Agenzia provinciale per la Protezione civile, in caso di evento, se necessario, attiva le procedure di competenza per affrontare l’emergenza, avvalendosi del Corpo permanente dei Vigili del fuoco della Provincia, della Centrale Unica d’Emergenza (CUE), della Centrale Provinciale d’Emergenza (CPE), del Centro Situazioni Provinciale (CSP), del Centro Operativo Provinciale (COP) e delle organizzazioni dei Vigili del fuoco volontari.
-
Qua la zampa7 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Alto Adige3 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
meteo4 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero6 giorni fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia