Connect with us

Alto Adige

Protezione civile: passaggio alla rete radio digitale

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Vigili del fuoco volontari sono la più grande organizzazione di protezione civile dell’Alto Adige. Dal 25 agosto, tutti i 306 corpi dei Vigili del fuoco volontari dell’Alto Adige sono stati dotati di radio digitali.

“L’Agenzia per la protezione civile ha fornito ogni corpo dei vigili del fuoco volontari di due radio portatili e una stazione fissa nella sala dei vigili del fuoco, e ora le restanti radio portatili vengono distribuite ai vigili del fuoco volontari“, riferisce il coordinatore del Servizio radiocomunicazioni dell’Agenzia provinciale per la Protezione civile, Markus Rauch “anche le altre organizzazioni di soccorso come il Soccorso acquatico ed il Soccorso alpino sono in procinto di passare alla radio digitale“.

L’assessore alla Protezione civile, Arnold Schuler, ha sottolineato come “durante le recenti tempeste alcuni vigili del fuoco hanno potuto già utilizzare le radio digitali e beneficiare dei loro vantaggi. Nei prossimi anni si prevede di sostituire le radio dei veicoli dei vigili del fuoco e di convertire completamente le apparecchiature radio con quelle digitali. Presto definiremo anche con i Comuni un quadro per dotarli di questa tecnologia.”

Il presidente dell’Associazione dei vigili del fuoco volontari, Wolfram Gapp, sottolinea che “è stato completato l’equipaggiamento Tetra con circa 1000 radio digitali e la formazione di tutti i 306 corpi dei vigili del fuoco volontari per il loro utilizzo. L’associazione provinciale dei vigili del fuoco volontari, facente parte di un gruppo di lavoro a livello provinciale ed anche di un gruppo di lavoro interno, ha sviluppato il progetto per il passaggio e l’uso di questa tecnologia.

Per esempio, è stato allestito un laboratorio radio presso la sede dell’associazione, in modo che l’elevato numero di dispositivi radio da configurare possa essere gestito con la collaborazione del Servizio radiocomunicazioni dell’Agenzia provinciale Protezione civile. Attualmente si sta già lavorando per consegnare le attrezzature radio portatili, già ricevute dai distretti di Bolzano, Oltradige e Alta Val Venosta. “Vorremmo ringraziare tutti i vigili del fuoco e i funzionari distrettuali per la loro collaborazione, così come il Servizio radiocomunicazioni dell’Agenzia provinciale Protezione civile per la gestione del progetto e la  collaborazione”, sottolinea Gapp.

Comunicazione diretta tra le forze operative di diverse organizzazioni

La rete Tetra in Alto Adige è ora composta da 115 stazioni di base. Non appena tutte le squadre di intervento avranno a disposizione questo sistema, ogni utente sarà in grado di comunicare con tutte le organizzazioni di soccorso tramite una sola radio. Fino ad ora, invece, venivano utilizzati diversi dispositivi con diverse frequenze. Grazie al nuovo sistema, la comunicazione tra le forze operative di diverse organizzazioni sarà diretta: vigili del fuoco, ambulanza e soccorso alpino potranno coordinare l’operazione in maniera più semplice e veloce, il che è essenziale per salvare le persone. L’uso di un sistema radio unitario Tetra comporta anche una notevole riduzione dei costi di manutenzione.

Il sistema Tetra, TErrestrial Trunked Radio, è uno standard di comunicazione a onde radio per uso professionale, con sistemi veicolari e portatili, e rappresenta uno dei sistemi più avanzati nel campo delle comunicazioni radio nell’emergenza. Come ogni rete di telefonia mobile anche la rete Tetra è composta da centralini, stazioni base e server. A differenza di una rete radio mobile, Tetra è stato sviluppato appositamente per le autorità e le organizzazioni che svolgono compiti di sicurezza.

Tramite crittografia, il sistema digitale garantisce affidabilità e riservatezza. La potenza di trasmissione delle stazioni base è stata mantenuta al minimo. Tramite tralicci di antenne di 20 metri e oltre al piede del traliccio l’impatto elettromagnetico della tecnologia Tetra è estremamente ridotto e molto al di sotto della soglia ammessa.



Sport19 ore fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano19 ore fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica20 ore fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta20 ore fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano20 ore fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina21 ore fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport1 giorno fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino2 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero2 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano2 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige2 giorni fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige3 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta3 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano3 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti