Connect with us

Alto Adige

Protezione civile: novità per i veicoli con targa speciale

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




I circa 3.000 veicoli di servizio dei Vigili del fuoco, del Servizio forestale e delle organizzazioni di volontariato per il Soccorso e la Protezione civile sono di fondamentale importanza per lo svolgimento di importanti servizi per la popolazione“, sottolinea Arnold Schuler, assessore alla Protezione Civile, che ha presentato nell’odierna seduta della Giunta un’apposita delibera sui veicoli di servizio.

L’Amministrazione provinciale si occupa direttamente dell’omologazione dei veicoli dei Vigili del fuoco (volontari, del Corpo permanente ed aziendali), del Servizio forestale e della Protezione civile, nonché dell’abilitazione alla guida di tali veicoli. Rientrano in questa tipologia di veicoli anche quelli dell’Agenzia per la protezione civile e delle organizzazioni di volontariato per il Soccorso e la Protezione civile: la Croce Bianca, il Soccorso alpino dell’Alpenverein Südtirol AVS, il Servizio di soccorso alpino e speleologico del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico CNSAS e delle Associazioni provinciali di soccorso acquatico e con la delibera odierna anche il Gruppo cinofilo.

Nella seduta odierna la Giunta ha deciso di modificare il decreto del 2000 e quindi di adeguare i precedenti Uffici e Ripartizioni alla nuova struttura dell’Agenzia per la Protezione civile. La delibera contiene anche un elenco delle competenze del direttore dell’Agenzia, Klaus Unterweger, come l’approvazione del programma del corso di formazione e la presidenza della Commissione d’esame per la determinazione dell’idoneità alla guida di veicoli con targa speciale. Altre competenze spettano al direttore dell’Area funzionale antincendio, il comandante del Corpo permanente dei Vigili del Fuoco, Florian Alber, che si occupa, tra l’altro, dell’omologazione dei veicoli di servizio.

L’Ufficio per la Motorizzazione e le Patenti di guida dell’Area funzionale antincendio tiene il registro dei veicoli e dei rimorchi, assicura il controllo tecnico e il regolare controllo di idoneità dei veicoli di tali enti, nonché il rilascio e controllo delle relative patenti di servizio, spiega l’ispettore Marco Baldasso del Corpo permanente dei vigili del fuoco che coordina quest’ambito.

Per maggiori informazioni: Motorizzazione e patenti | Antincendio | Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige



Sport5 ore fa

Sinner travolge Ruud: un’ora di dominio per volare in semifinale agli Internazionali d’Italia

Val Pusteria9 ore fa

Ubriaco al volante di un autobus: fermato dai Carabinieri prima che accadesse il peggio

Bolzano11 ore fa

Bolzano riapre il Lido: sport, relax e sicurezza per tutti

Bolzano Provincia14 ore fa

Falso messaggio scatena il panico in Val d’Ultimo: ma la fuoriuscita dalla diga è sotto controllo

Italia & Estero14 ore fa

Negoziati di pace: Putin non incontrerà Zelensky

Italia & Estero14 ore fa

Schede pirata DAZN e SKY, multe per 2.266 utenti finali

Regione TAA17 ore fa

Multe salate: tolleranza zero per i motociclisti indisciplinati sui passi dell’Alto Adige

Bolzano Provincia17 ore fa

Hashish, cocaina e un taser nel giubbotto: minorenne nei guai

Italia & Estero18 ore fa

Una su tre subisce molestie: il lavoro che fa paura, ICJLDS lancia #RispettoParita2025

Alto Adige18 ore fa

Povertà, ferita sociale: nasce la rete altoatesina per prevenirla

Italia & Estero1 giorno fa

Storico vertice a Riad: Trump incontra il presidente siriano Jolani

Italia & Estero1 giorno fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta1 giorno fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero2 giorni fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero2 giorni fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti