Bolzano
Protezione Civile, completata con successo la prova di allarme provinciale – IL VIDEO
La prova di allarme provinciale in programma questa mattina è stata conclusa con successo. Come programmato, alle 10.08 tutte le sirene della Provincia hanno suonato per un minuto. “Gli eventi meteorologici gravi e le situazioni di pericolo sono in aumento, così come il rischio di mettere in pericolo la popolazione. E’ fondamentale che ogni cittadino riconosca i segnali di allarme della Protezione Civile e metta in pratica i relativi comportamenti da adottare in caso di emergenza“: sottolinea così l’assessore alla Protezione Civile, Arnold Schuler.
Durante la prova d’allarme gestita dalla Protezione civile, svoltasi oggi in concomitanza con la Giornata internazionale per la prevenzione dei disastri, è stata eseguita la procedura interna e verificata la tecnologia di allarme.
Una volta ricevuta la richiesta di attivazione di un allarme della Protezione civile, la Centrale operativa dei Vigili del fuoco permanenti informa la Centrale provinciale d’emergenza e la Centrale viabilità. Lì viene registrato il testo del sistema per l’informazione della popolazione (BIS). La password per l’attivazione dell’allarme di protezione civile viene consegnata dal Corpo permanente dei Vigili del fuoco alla Centrale provinciale d’emergenza. Lì l’allarme viene attivato sul computer nell’area interessata. L’annuncio BIS viene trasmesso alle emittenti radiofoniche e televisive dal Centro viabilità e pubblicato nella Rete civica e con messaggi push tramite l’app Meteo Alto Adige. La sirena ha suonato alle ore 10.08, mentre l’annuncio alle radio e alle televisioni è stato diffuso alle ore 10.12. La prova, dunque, è stata ultimata senza intoppi.
“L’annuncio alla radio e alla televisione non è stato trasmesso subito dopo il suono della sirena, per dare alle persone il tempo di entrare nell’edificio, chiudere porte e finestre, spegnere la ventilazione e l’aria condizionata e accendere la radio o la televisione“, spiega Günther Walcher, direttore dell’Ufficio provinciale per la Protezione civile. Anche i musei provinciali hanno aderito alle procedure d’emergenza
-
Regione TAA2 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni