Connect with us

Alto Adige

Protezione civile: approvata l’intesa sulla cooperazione nell’Euregio

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Il 13 maggio scorso, la Giunta del GECT dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, formata dal presidente altoatesino, Arno Kompatscher, dal governatore della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti,e dal capitano del Tirolo, Anton Mattle, hanno approvato un accordo che disciplina le condizioni per l’assistenza volontaria in caso di calamità o incidenti gravi. 

Ieri la Giunta provinciale altoatesina ha approvato questa intesa di cooperazione fra i territori dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino”, sottolinea l’assessore provinciale alla Protezione civile Arnold Schuler.

Tutti noi siamo consapevoli che in caso di pericoli naturali o causati dall’attività dell’uomo, l’assistenza transfrontaliera vada fornita immediatamente ed in maniera efficiente”, sottolinea Schuler che aggiunge. “Questo accordo garantisce la massima collaborazione per coordinare le misure necessarie per la tutela e la sicurezza della popolazione e dei suoi beni, degli insediamenti e dell’ambiente, in caso di emergenza”.

Un quadro giuridico per la cooperazione all’interno dell’Euregio

I campi di attività dell’Euregio coprono tutti i settori in cui i tre territori vantano competenze a livello locale. L’Alto Adige è responsabile delle misure di prevenzione delle catastrofi e degli aiuti di emergenza in caso di calamità ed è responsabile nel settore dei servizi antincendio. L’Euregio ha attuato il coordinamento di un progetto sostenuto da fondi europei per superare gli ostacoli transfrontalieri sulla protezione civile nell’ambito del quarto bando dell’iniziativa B-solutions, promossa e finanziata dalla Direzione DG REGIO della Commissione europea, basato su un parere legale relativo al tema della cooperazione transfrontaliera nell’ambito della protezione civile.

Tale accordo regola, ad esempio, le condizioni per l’assistenza volontaria in caso di disastri o incidenti gravi, attraverso l’invio di squadre di soccorso con attrezzature e forniture, materiale o informazioni, oltre ad uno scambio di dati in tempo reale. In situazioni di emergenza nsui propri territori, la Protezione civile dei tre territori dell’Euregio può richiedere missioni di soccorso attraverso le rispettive centrali operative.

Il coordinamento e la gestione complessiva delle misure di salvataggio e soccorso sono di competenza delle autorità del territorio che ne fa richiesta. Grazie a questo accordo, inoltre, vengono disciplinati anche gli aspetti assicurativi e il trattamento dei dati personali.

L’accordo è stato firmato dall’assessore provinciale alla Protezione civile Schuler, dalla sua omologa tirolese, Astrid Mair, e dal governatore del Trentino, Maurizio Fugatti. Il documento verrà ora trasmesso al Consiglio dei Ministri.



Italia & Estero26 minuti fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta38 minuti fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero7 ore fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero7 ore fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano7 ore fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

Bolzano8 ore fa

Violenza, droga e follia: arrestato spacciatore dopo aggressione alla moglie e tentato furto d’arma a un agente

Bolzano Provincia11 ore fa

Allarme d’acqua alla diga Zoggler (VIDEO): misteriosa fuoriuscita fa salire il livello del Valsura

Sport11 ore fa

Duello a viso aperto, ma il gol non arriva: Südtirol e Bari si annullano allo stadio Druso

Bolzano Provincia12 ore fa

A bordo strada con 40 grammi di hashish in auto: denunciato 62enne

Italia & Estero1 giorno fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati1 giorno fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige1 giorno fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia1 giorno fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone1 giorno fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives1 giorno fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti