Alto Adige
Protezione civile: approvata l’intesa sulla cooperazione nell’Euregio

Il 13 maggio scorso, la Giunta del GECT dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, formata dal presidente altoatesino, Arno Kompatscher, dal governatore della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti,e dal capitano del Tirolo, Anton Mattle, hanno approvato un accordo che disciplina le condizioni per l’assistenza volontaria in caso di calamità o incidenti gravi.
“Ieri la Giunta provinciale altoatesina ha approvato questa intesa di cooperazione fra i territori dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino”, sottolinea l’assessore provinciale alla Protezione civile Arnold Schuler.
“Tutti noi siamo consapevoli che in caso di pericoli naturali o causati dall’attività dell’uomo, l’assistenza transfrontaliera vada fornita immediatamente ed in maniera efficiente”, sottolinea Schuler che aggiunge. “Questo accordo garantisce la massima collaborazione per coordinare le misure necessarie per la tutela e la sicurezza della popolazione e dei suoi beni, degli insediamenti e dell’ambiente, in caso di emergenza”.
Un quadro giuridico per la cooperazione all’interno dell’Euregio
I campi di attività dell’Euregio coprono tutti i settori in cui i tre territori vantano competenze a livello locale. L’Alto Adige è responsabile delle misure di prevenzione delle catastrofi e degli aiuti di emergenza in caso di calamità ed è responsabile nel settore dei servizi antincendio. L’Euregio ha attuato il coordinamento di un progetto sostenuto da fondi europei per superare gli ostacoli transfrontalieri sulla protezione civile nell’ambito del quarto bando dell’iniziativa B-solutions, promossa e finanziata dalla Direzione DG REGIO della Commissione europea, basato su un parere legale relativo al tema della cooperazione transfrontaliera nell’ambito della protezione civile.
Tale accordo regola, ad esempio, le condizioni per l’assistenza volontaria in caso di disastri o incidenti gravi, attraverso l’invio di squadre di soccorso con attrezzature e forniture, materiale o informazioni, oltre ad uno scambio di dati in tempo reale. In situazioni di emergenza nsui propri territori, la Protezione civile dei tre territori dell’Euregio può richiedere missioni di soccorso attraverso le rispettive centrali operative.
Il coordinamento e la gestione complessiva delle misure di salvataggio e soccorso sono di competenza delle autorità del territorio che ne fa richiesta. Grazie a questo accordo, inoltre, vengono disciplinati anche gli aspetti assicurativi e il trattamento dei dati personali.
L’accordo è stato firmato dall’assessore provinciale alla Protezione civile Schuler, dalla sua omologa tirolese, Astrid Mair, e dal governatore del Trentino, Maurizio Fugatti. Il documento verrà ora trasmesso al Consiglio dei Ministri.
-
Regione TAA4 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico