Ambiente Natura
Protezione civile, allerta rientrata ma la guardia resta alta

Dopo l’odierna (9 agosto) seduta della Conferenza di valutazione al Centro Funzionale Provinciale dell’Agenzia della Protezione civile, è cessato l’allarme riguardante i rischi idrologici e di inondazione.
Ieri sera, ha spiegato Dieter Peterlin dell’Ufficio provinciale meteo e prevenzione valanghe, la quantità di precipitazioni è diminuita rispetto a quelle dei giorni precedenti, quando si sono verificati i temporali che hanno interessato soprattutto la parte nord della provincia come la zona dell’Alta Valle Isarco. La situazione metereologica si è notevolmente calmata diventando sempre più estiva, ma rimangono comunque possibili temporali locali. A livello provinciale non sono attualmente previste precipitazioni.
Durante la scorsa notte, ha riferito Stefan Ghetta dell’Ufficio Idrologia e dighe, non si è registrato quasi nessun indicatore d’allarme e non sono stati rilevati rischi di allagamento. L’area funzionale Bacini montani e il servizio strade sono ancora impegnati con i lavori di bonifica. A seguito di un’accurata valutazione, afferma Willigis Gallmetzer, direttore del Centro Funzionale Provinciale dell’Agenzia della Protezione civile, è stata presa la decisione di declassare lo stato di Protezione civile di Attenzione, stabilito l’altro ieri a causa dei fenomeni idrologici avvenuti, ma resta comunque necessaria una prudente vigilanza.
Poiché i suoli sono tuttora bagnati e saturi di acqua, nei prossimi giorni non si possono escludere eventi locali come frane e cadute massi, soprattutto se dovessero verificarsi nuove precipitazioni. Lo stato di Attenzione della Protezione civile (Alfa) rimane a causa dell’emergenza epidemiologica Covid-19.
Informazioni su traffico, mobilità, meteo
Informazioni continuamente aggiornate sulla situazione del traffico, sulle chiusure stradali e sul trasporto pubblico sono disponibili sul sito provinciale della Centrale viabilità e sul sito web di Alto Adige Mobilità. Informazioni aggiornate sulle condizioni meteorologiche sono accessibili dal sito web provinciale del meteo. I consigli di condotta in caso di temporali sono consultabili sul sito provinciale della Protezione civile dedicato ai consigli in caso di maltempo. I dati aggiornati sui livelli dei corsi d’acqua sono consultabili sul sito web della Provincia che raccoglie i dati delle stazioni idrometriche in tempo reale.
-
Regione TAA6 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Sport2 settimane fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Alto Adige2 settimane fa
Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record