Alto Adige
Prosegue l’attuazione dell’intesa sul trasferimento degli immobili militari

La razionalizzazione e la trasformazione delle infrastrutture militari in Alto Adige è oggetto dell’accordo quadro firmato nel 2007 dal Ministero della Difesa e dalla Provincia.
Sulla base di questo protocollo d’intesa, negli ultimi 15 anni lo Stato ha ceduto alla Provincia numerose proprietà non più in uso dai militari.
La Provincia ha invece erogato servizi di edilizia per l’adeguamento, la ristrutturazione e il rinnovamento delle proprietà militari in diverse località altoatesine. Gli interventi vengono realizzati per fasi e per ciascuna fase viene stipulato un accordo di programma specifico. Gli accordi di programma regolano poi l’effettivo trasferimento.
Il quarto accordo di programma
Nella seduta della Giunta provinciale di ieri (20 giugno) il trasferimento delle proprietà militari è stato nuovamente discusso. Su proposta del presidente della Provincia, Arno Kompatscher, la Giunta ha dato il via libera a un nuovo accordo di programma del valore di circa 12 milioni di euro. In base a questo quarto accordo, verranno trasferiti alla Provincia l’ex deposito di munizioni Pillhof a Riva di Sotto, nel Comune di Appiano, per un valore stimato di 1,7 milioni di euro, l’ex aeroporto militare di Vipiteno, per un valore stimato di 3,4 milioni di euro, e un sito dell’Aeronautica Militare Italiana in via di Novacella, a Bolzano, per un valore di oltre 7 milioni di euro. In cambio, la Provincia si impegna a costruire un nuovo refettorio per la base di addestramento militare di Corvara, per un costo stimato di 4,6 milioni di euro, e a realizzare interventi di manutenzione straordinaria su diversi edifici dell’immobile militare di Dobbiaco, per un valore di oltre 7 milioni di euro.
Il sesto accordo di scambio
Oltre al quarto accordo di programma, la Giunta provinciale ha approvato oggi anche un nuovo contratto di permuta del valore di circa un milione di euro. Con questo sesto accordo di scambio, il sito militare con passerella a Campi al Lago, sul lago di Caldaro, l’area esterna della caserma “Menini – De Caroli” a Vipiteno e un’area esterna della caserma dei Carabinieri “Guella” a Laives diventeranno proprietà della Provincia. L’acquisizione può avvenire dopo che lo Provincia avrà eseguito diversi lavori edili per i militari in via Resia a Bolzano e presso le caserme di Merano e Vipiteno.
La Giunta provinciale ha autorizzato il presidente Kompatscher a firmare i due atti di valore legali rispettivamente con lo Stato e con l’Agenzia del Demanio.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero4 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino3 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino6 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano4 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino5 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”