Connect with us

Economia e Finanza

Proposta CNA: “L’edilizia riparta dagli appartamenti pubblici chiusi. Alloggi Ipes inoccupati alle PMI locali”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




La quarantena forzata per l’epidemia Covid-19 diventi occasione di lavoro per le micro e piccole imprese della filiera edile, consentendo la manutenzione immediata dei quasi 400 alloggi Ipes liberi, oltre a quelli dei Comuni più grandi o comunque di proprietà pubblica“.

Lo propone Claudio Corrarati, presidente della CNA-SHV.

L’Unione degli Artigiani e delle Piccole e Medie Imprese dell’Alto Adige ha apprezzato l’impegno dell’assessora provinciale all’Edilizia abitativa, Waltraud Deeg, che ha inserito nel pacchetto di misure per la famiglia la sospensione degli affitti per i 13.400 inquilini dell’Ipes.

Crediamo – prosegue Corrarati – che possa essere fatto un ulteriore passo in avanti, ampliando la moratoria sugli affitti anche ai negozi Ipes occupati da attività economiche ferme. Un segnale ancor più forte sarebbe l’assegnazione snella, rapida, semplificata, magari previa istituzione di un apposito albo di piccole aziende locali, della manutenzione dei quasi 400 alloggi dell’Istituto al momento non occupati con interventi cadenzati di singoli artigiani: piastrellista, pavimentista, impiantista idraulico, impiantista elettrico, muratore, serramentista, pittore.

Potrebbero lavorare uno alla volta, con incarichi a rotazione per non penalizzare nessuno, agevolando il chilometro zero nelle assegnazioni, nel pieno rispetto delle normative vigenti e delle ordinanze del Presidente della Provincia, senza venire a contatto con nessuno. Una best practice che potrebbe essere replicata anche dai Comuni più grandi, che hanno un buon patrimonio edilizio“.

Siamo a disposizione in rappresentanza degli artigiani – conclude Corrarati – per un confronto approfondito in videoconferenza con l’assessora Deeg, i vertici e gli uffici tecnici dell’Ipes“.

Sport7 ore fa

Sinner travolge Ruud: un’ora di dominio per volare in semifinale agli Internazionali d’Italia

Val Pusteria11 ore fa

Ubriaco al volante di un autobus: fermato dai Carabinieri prima che accadesse il peggio

Bolzano13 ore fa

Bolzano riapre il Lido: sport, relax e sicurezza per tutti

Bolzano Provincia16 ore fa

Falso messaggio scatena il panico in Val d’Ultimo: ma la fuoriuscita dalla diga è sotto controllo

Italia & Estero16 ore fa

Negoziati di pace: Putin non incontrerà Zelensky

Italia & Estero16 ore fa

Schede pirata DAZN e SKY, multe per 2.266 utenti finali

Regione TAA19 ore fa

Multe salate: tolleranza zero per i motociclisti indisciplinati sui passi dell’Alto Adige

Bolzano Provincia19 ore fa

Hashish, cocaina e un taser nel giubbotto: minorenne nei guai

Italia & Estero20 ore fa

Una su tre subisce molestie: il lavoro che fa paura, ICJLDS lancia #RispettoParita2025

Alto Adige21 ore fa

Povertà, ferita sociale: nasce la rete altoatesina per prevenirla

Italia & Estero1 giorno fa

Storico vertice a Riad: Trump incontra il presidente siriano Jolani

Italia & Estero2 giorni fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta2 giorni fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero2 giorni fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero2 giorni fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti