Società
Pronto soccorso, il ticket per il codice blu/bianco sale a 25 euro

La Giunta provinciale ha deciso di fissare a 25 euro la compartecipazione alla spesa per gli accessi al pronto soccorso con il codice blu/bianco.
“Il sovraffollamento dei reparti di Pronto soccorso degli ospedali provinciali, legato in parte all’utilizzo improprio del servizio di emergenza-urgenza, si traduce spesso in attese prolungate e malcontento generale.
Pertanto, è emersa la necessità di responsabilizzare gli utenti il cui accesso venga qualificato come non urgente. In questo modo si punta a confermare il Pronto Soccorso nel suo ruolo di primo intervento in situazioni di emergenza ed urgenza, nettamente distinto dall’assistenza specialistica ambulatoriale.
Il Pronto soccorso è un pilastro dell’assistenza primaria, e chi vi lavora deve poter dedicare la massima priorità e qualità alle emergenze” afferma l’assessore alla salute, Thomas Widmann.
Compartecipazione fissa di 25 euro
Le nuove regole per il Pronto soccorso deliberate oggi (19 novembre) dalla Giunta provinciale, che entreranno in vigore dal 1° dicembre 2019, prevedono l’applicazione di una quota fissa di compartecipazione alla spesa in forma di ticket sanitario, per un importo pari a 25 euro per i pazienti codificati in accesso come blu/bianchi (che diventerà codice 5 ai sensi delle nuove linee guida nazionali).
I pazienti codificati in accesso con codice nero, rosso, arancione, giallo e verde (codici da 1 a 4 ai sensi delle nuove linee guida nazionali) non sono soggetti ad alcun tipo di compartecipazione.
Condizioni di applicazione
Inoltre, se il paziente si deve ripresentare al Pronto soccorso nelle 24 ore successive al primo accesso su specifica richiesta del medico del Pronto soccorso, la compartecipazione fissa è da applicare limitatamente all’accesso originario.
Le visite di controllo (comprese rivalutazioni, medicazioni, rimozione punti, etc.) richieste dal medico di Pronto soccorso, qualora non indirizzate al medico di medicina generale bensì erogate da specialista ospedaliero o territoriale, sono da prescrivere su ricetta rossa, per essere trattate come specialistica ambulatoriale.
Nello stesso modo, la compartecipazione non è prevista per tutte le categorie esenti dal pagamento di ticket. Le tabelle dettagliate sulle prestazioni sono consultabili sul portale web della Provincia dedicato alla salute nella sezione tariffe e compartecipazioni alla spesa sanitaria ed esenzioni.
-
Trentino1 giorno fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura4 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano6 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Trentino4 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano Provincia2 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano3 giorni fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne