Alto Adige
«Promozione e sostegno dell’invecchiamento attivo»: in vigore da oggi la nuova legge provinciale

A settembre il Consiglio provinciale dell’Alto Adige aveva approvato il disegno di legge sull’invecchiamento attivo che, dopo la pubblicazione sul Bollettino ufficiale n. 41, allegato 3 del 13 ottobre 2022, in vigore da oggi venerdì 28 ottobre.
L’Ufficio anziani e distretti sociali della Provincia ha svolto un ruolo fondamentale nell’elaborazione della legge provinciale e ora sta lavorando alla sua attuazione. Per la prima volta, grazie alla nuova legge “Promozione e sostegno dell’invecchiamento attivo” questa tematica viene inserita in un quadro legislativo.
Per garantire in futuro un’offerta quanto più possibile omogenea su tutto il territorio altoatesino, la legge fornisce il quadro giuridico per nuove misure da adottare in diversi ambiti della vita: spazio abitativo, mobilità e salute, partecipazione sociale e culturale, lavoro e volontariato.
L’obiettivo di questa legge è quello di migliorare la qualità della vita degli anziani promuovendone l’autonomia e l’indipendenza. Si tratta, inoltre, di offrire consulenza agli anziani, informarli e sensibilizzare la società nei confronti delle tematiche che li riguardano direttamente.
Oltre al rafforzamento e all’ampliamento dei servizi e delle prestazioni esistenti, la legge provinciale prevede anche l’introduzione di una Consulta provinciale per le persone anziane, nonché le Consulte per le persone anziane a livello comunale, tappe queste che contribuiranno a migliorare il riconoscimento generale della fascia generazionale più adulta e le sue opportunità di partecipazione alla vita pubblica.
In futuro un obiettivo che dovrà essere raggiunto sarà la figura del Garante della terza età, il quale dovrà fungere da referente centrale per le loro varie problematiche e necessità, ma anche per informarli sui loro diritti e sensibilizzarli in proposito.
L’assessora competente, Waltraud Deeg, ha evidenziato che la nuova legge, che entra in vigore oggi, creando la base giuridica per promuovere maggiormente l’invecchiamento attivo ed autodeterminato.
“La società sta cambiando, sta invecchiando, ma allo stesso tempo i nostri anziani rimangono in forma più a lungo. È quindi importante che possano invecchiare bene, aumentare la loro indipendenza, ampliare ulteriormente la partecipazione sociale delle generazioni più anziane e contestualmente spingere per un maggiore impegno nei settori della prevenzione e della sicurezza”.
-
Italia & Estero4 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino3 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino6 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano4 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino5 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero3 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”