Connect with us

Ambiente Natura

Programma NO2 2018-2023: al via il processo di revisione

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’Agenzia per l’ambiente e la tutela del clima presenterà oggi (28.11) al Tavolo Tecnico della Qualità dell’Aria, presieduto dall’assessore all’ambiente ed energia, Giuliano Vettorato, la proposta di revisione del Programma di riduzione dell’inquinamento da biossido di azoto (NO2) 2018-2023.

Tale revisione”, specifica l’assessore Vettorato, “tiene conto del miglioramento della qualità dell’aria registrato negli ultimi anni dovuto principalmente alla costante tendenza di diminuzione delle emissioni di ossidi di azoto dal traffico. Le sfide in questo settore restano comunque molto alte in relazione agli obiettivi di qualità dell’aria proposti dall’OMS.”

Revisione del Programma di riduzione del biossido di azoto (NO2)






Considerato il trend di miglioramento delle concentrazioni di NO2, nella proposta di revisione del Programma NO2 vengono rimodulati i provvedimenti del programma originario che non sono ancora stati completamente attuati e ampliato l’orizzonte temporale per quelli che sono già a regime.

Il Programma NO2 2018-2023”, spiega Georg Pichler, direttore dell’Ufficio aria e rumore dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima “rimarrà in vigore fino a quando non sarà approvato un nuovo Piano della qualità dell’aria, con il quale si attuerà la nuova direttiva europea sulla qualità dell’aria al momento ancora in via di definizione a Bruxellesaggiunge Pichler.

La proposta di revisione del Programma verrà illustrata dagli esperti dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima alle associazioni e ai Comuni facenti parte del Tavolo Tecnico che potranno far pervenire le proprie osservazioni in merito. Dopodiché il testo di revisione del Programma NO2 verrà sottoposto ad approvazione da parte della Giunta Provinciale.

Rinnovato il parco auto, migliorata la qualità dell’aria

Il miglioramento strutturale della qualità dell’aria registrato negli ultimi anni”, fa presente Massimo Guariento dell’Ufficio aria e rumore, “è certamente dovuto all’accelerazione del rinnovo del parco circolante di mezzi leggeri e pesanti verso tipologie di veicoli meno inquinanti: veicoli elettrici, ibridi e diesel Euro 6 di nuova generazione”.

Sport5 ore fa

Sinner pronto al ritorno: “Roma è il posto più bello dove ricominciare”

Bolzano10 ore fa

Vetri rotti in Via Volta: giovane vandalo individuato dai Carabinieri

Italia & Estero12 ore fa

Blackout in Spagna e Portogallo: Codici al fianco dei consumatori per ottenere i rimborsi

Alto Adige12 ore fa

Tirolo e Alto Adige, alleati per affrontare le sfide dell’industria

Val Pusteria12 ore fa

Chiuso per 15 giorni il pub Hexenkessel: troppi episodi violenti

Bolzano12 ore fa

Ubriaco semina il panico al supermercato, aggredisce la Polizia ed evade dai domiciliari

Italia & Estero13 ore fa

Blackout Iberico: ripristinata l’elettricità in Spagna e Portogallo

Trentino13 ore fa

Truffano un’anziana fingendosi Carabinieri: arrestata una coppia in Val Rendena

Italia & Estero17 ore fa

Tragedia in Illinois: auto piomba su un campo estivo, 4 morti

Italia & Estero1 giorno fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero1 giorno fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia1 giorno fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige1 giorno fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura1 giorno fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti