Ambiente Natura
Programma NO2 2018-2023: al via il processo di revisione

L’Agenzia per l’ambiente e la tutela del clima presenterà oggi (28.11) al Tavolo Tecnico della Qualità dell’Aria, presieduto dall’assessore all’ambiente ed energia, Giuliano Vettorato, la proposta di revisione del Programma di riduzione dell’inquinamento da biossido di azoto (NO2) 2018-2023.
“Tale revisione”, specifica l’assessore Vettorato, “tiene conto del miglioramento della qualità dell’aria registrato negli ultimi anni dovuto principalmente alla costante tendenza di diminuzione delle emissioni di ossidi di azoto dal traffico. Le sfide in questo settore restano comunque molto alte in relazione agli obiettivi di qualità dell’aria proposti dall’OMS.”
Revisione del Programma di riduzione del biossido di azoto (NO2)
Considerato il trend di miglioramento delle concentrazioni di NO2, nella proposta di revisione del Programma NO2 vengono rimodulati i provvedimenti del programma originario che non sono ancora stati completamente attuati e ampliato l’orizzonte temporale per quelli che sono già a regime.
“Il Programma NO2 2018-2023”, spiega Georg Pichler, direttore dell’Ufficio aria e rumore dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima “rimarrà in vigore fino a quando non sarà approvato un nuovo Piano della qualità dell’aria, con il quale si attuerà la nuova direttiva europea sulla qualità dell’aria al momento ancora in via di definizione a Bruxelles” aggiunge Pichler.
La proposta di revisione del Programma verrà illustrata dagli esperti dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima alle associazioni e ai Comuni facenti parte del Tavolo Tecnico che potranno far pervenire le proprie osservazioni in merito. Dopodiché il testo di revisione del Programma NO2 verrà sottoposto ad approvazione da parte della Giunta Provinciale.
Rinnovato il parco auto, migliorata la qualità dell’aria
“Il miglioramento strutturale della qualità dell’aria registrato negli ultimi anni”, fa presente Massimo Guariento dell’Ufficio aria e rumore, “è certamente dovuto all’accelerazione del rinnovo del parco circolante di mezzi leggeri e pesanti verso tipologie di veicoli meno inquinanti: veicoli elettrici, ibridi e diesel Euro 6 di nuova generazione”.
-
Trentino4 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero2 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero4 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano6 giorni fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne