Politica
Programma di sviluppo comunale: contributi anche per i Comuni pilota

Per pianificare lo sviluppo dei Comuni altoatesini in modo sostenibile, la legge provinciale per lo sviluppo del territorio e del paesaggio stabilisce che ogni Comune debba redigere un programma di sviluppo comunale. In tale Programma di sviluppo comunale intersettoriale gli obiettivi strategici di sviluppo dei diversi settori, come la mobilità, il turismo o la sfera sociale, sono definiti e coordinati in accordo al piano paesaggistico.
Il programma, che viene presentato all’amministrazione provinciale in vista di una pianificazione generale a livello provinciale, riporta lo sviluppo territoriale dei singoli Comuni per i prossimi dieci anni e definisce, tra le altre cose, i rispettivi confini insediativi.
Finanziamenti fino all’80 per cento anche per i Comuni pilota
Per tutti i Comuni che stanno iniziando a redigere i documenti programmatici di sviluppo comunale, l’accordo aggiuntivo per la finanza locale di marzo 2022 ha creato la possibilità di usufruire dei finanziamenti provinciali. Ci sono stati però alcuni Comuni pionieri: già nel 2018 la Giunta provinciale aveva selezionato sette Comuni in qualità di “Comuni pilota” per l’elaborazione congiunta dei necessari strumenti di pianificazione strategica. Si tratta dei Comuni di Cortaccia, Chiusa, Corvara, Tubre, Racines, Lana e Nova Levante.
Prima che venissero stabiliti i criteri di ammissibilità di cui sopra, altri Comuni avevano già iniziato l’elaborazione dei propri programmi di sviluppo comunale. Per questi Comuni pionieristici la Giunta provinciale ha approvato oggi (12 luglio) – su proposta del presidente e assessore provinciale ai Comuni Arno Kompatscher e dell’assessora provinciale allo Sviluppo del territorio Maria Hochgruber Kuenzer – la bozza di accordo aggiuntivo per la finanza locale 2022.
In questo accordo, sulla base delle disposizioni di legge in materia, vengono stabiliti i criteri che consentono ai Comuni pilota e ai Comuni che hanno avviato l’elaborazione del programma di sviluppo comunale per il territorio e il paesaggio prima della determinazione dei criteri di contribuzione sopra citati, di richiedere i contributi provinciali nella misura del 50 o dell’80% del volume d’incarico, a condizione che vi sia una collaborazione intercomunale. “Abbiamo fornito una risposta alle diverse situazioni legate all’elaborazione del programma di sviluppo comunale così da non svantaggiare coloro che già avevano iniziato a elaborare il proprio programma di sviluppo, anticipatamente rispetto alla delibera della Giunta provinciale“, sottolinea l’assessora provinciale Kuenzer.
Domande entro il 31 ottobre di ogni anno
La bozza dell’accordo aggiuntivo sulla finanza locale 2022, approvata oggi, è stata elaborata dalle Ripartizioni provinciali “Enti locali e Sport” e “Natura, paesaggio e sviluppo del territorio” in collaborazione con il Consorzio dei Comuni della Provincia di Bolzano. L’accordo entrerà in vigore dopo la firma del presidente della Provincia Autonoma di Bolzano Arno Kompatscher e del presidente del Consorzio dei Comuni Andreas Schatzer.
I Comuni potranno quindi presentare domanda di finanziamento all’Ufficio provinciale Finanza locale entro il 31 ottobre di ogni anno. Le domande verranno poi valutate dall’Ufficio provinciale per la pianificazione comunale, e tale valutazione sarà vincolante ai fini della concessione dell’importo. Ogni Comune potrà richiedere il finanziamento una sola volta.
Le informazioni dettagliate, il nuovo accordo e la relativa modulistica saranno presto consultabili sui siti web provinciali della pubblica amministrazione alle voci “Enti locali” e “Comuni“.
-
Trentino5 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero3 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero4 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano6 giorni fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne