Merano
Progetto TERRA: sottosuolo senza più segreti

Sono stati illustrati al KiMM di Maia Bassa, alla presenza delle aziende interessate ai sottoservizi cittadini e degli operatori di rete, i risultati di TERRA, progetto finanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera INTERREG Italia – Svizzera con capofila il Comune di Merano.
Durante la mattinata di ieri, introdotta dall’assessore Stefan Frötscher e dall’ingegner Stefan Götsch, direttore dell’Ufficio strade e infrastrutture del Comune di Merano, sono state presentate le attività svolte i durante i due anni in cui si è sviluppato il progetto.
“Siamo molto orgogliosi del lavoro svolto – ha dichiarato Frötscher – perché porterà a ridurre di molto i disagi per i nostri cittadini. Abbiamo rilevato le reti tecnologiche presenti al di sotto delle nostre strade: cavi elettrici, tubi dell’acquedotto, condutture del gas etc..
Questo ci consente di avere, e di consegnare alle aziende che intervengono con scavi sul suolo pubblico, dati di dettaglio su ciò che è presente nel sottosuolo, con precisione di pochi centimetri, riducendo così quei danni che involontariamente possono essere provocati in fase di scavo e che causano l’allungamento dei tempi di cantiere e conseguenti disagi alla viabilità”.
L’ingegner Götsch ha sottolineato come “la costante collaborazione con i partner svizzeri ha portato a definire campi applicativi delle tecnologie progettuali e procedure che possono essere di grande utilità futura se adottate da tutte le amministrazioni”.
Il professor Maurizio Lualdi del Politecnico di Milano ha presentato la tecnologia georadar utilizzata per rilevazione dei sottoservizi rispondendo a numerose domande relativamente al campo di applicazione degli strumenti. È successivamente intervenuta l’Ingegner Deborah Briccola, project manager del capofila svizzero, SUPSI, illustrando come si è svolto il progetto oltreconfine.
A chiudere la mattina di lavori è stato Andrea Temperini, R&D project manager della Eagleprojects SpA, ditta incaricata delle rilevazioni che si sono svolte in città nei mesi scorsi. È stata l’occasione per assistere a una dimostrazione pratica della tecnologia presentata e impiegata nel progetto TERRA e per ripercorrere le diverse fasi di utilizzo, dalla rilevazione on site fino alla rielaborazione dei dati che hanno portato a individuare i sottoservizi presenti nel sottosuolo.
L’indagine condotta con il georadar, metodo elettromagnetico, ecografico e completamente non distruttivo, ha permesso in particolare di indagare oltre 100.000 metri quadrati di superficie del Comune di Merano, oltre a quelli del Canton Ticino.
Il progetto, giunto ormai alle sue fasi conclusive, prevede ora diversi incontri di capacity building rivolti alle amministrazioni, ai soggetti privati e ai portatori di interesse locali e transfrontalieri. Dopo questo primo appuntamento, un altro è programmato il 15 novembre a Bolzano al quale sono invitati gli amministratori e i referenti degli Uffici tecnici dei Comuni altoatesini. Altri eventi all’interno dell’area di cooperazione sono in fase di calendarizzazione.
-
Italia & Estero5 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino4 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano1 giorno fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano5 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino6 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero4 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”