Politica
Progetto su ecosistemi dei fiumi alpini, il 2 ottobre la conclusione

l rilievi, la gestione e il mantenimento dei fiumi alpini e dei loro servizi ecosistemici. Questo l’obiettivo del progetto Interreg HyMoCARES di cui è capofila l’Agenzia provinciale per la protezione civile.
“Lo scopo è quello di esaminare le funzioni dei fiumi alpini come ecosistemi e ottenere nuove conoscenze da trasferire nella pianificazione e nella pratica”, spiegano il coordinatore Willigis Gallmetzer e il manager di progetto Nicola Marangoni. In 12 aree pilota, corrispondenti ad altrettanti fiumi alpini, suddivisi tra 6 Stati, sono state condotte indagini sulla struttura dei corsi d’acqua e sul funzionamento degli ecosistemi.
In Alto Adige sono stati analizzati il fiume Talvera e il fiume Isarco nei pressi di Bolzano, nonchè il fiume Adige, che costituisce l’elemento di collegamento con i partner di progetto trentini. Particolare attenzione è stata rivolta alle diverse strutture morfologiche, che vengono create dalla dinamica dei sedimenti, dei detriti e anche dal legno morto.
Questo caratterizza l’aspetto dei fiumi alpini, i quali offrono paesaggi caratterizzati da un’elevata biodiversità. Dopo circa 3 anni di attività, il progetto HyMoCARES è prossimo alla la chiusura, che verrà sancita da un congresso internazionale i cui lavori saranno aperti dall’intervento dell’assessore alla protezione civile, Arnold Schuler.
L’Agenzia per la protezione civile, nell’ambito del progetto HyMoCARES ha guidato un consorzio di 13 partner e 37 osservatori provenienti da 6 paesi alpini. Tra gli istituti di ricerca di fama mondiale coinvolti spiccano l’Università di scienze biologiche e risorse naturali di Vienna (BOKU), l’Istituto di ricerca IGB di Berlino, i francesi di IRSTEA e ETH di Zurigo.
Il consorzio è poi completato da organizzazioni a carattere ambientalista come la Federazione dei pescatori bavarese e CIRF (Centro italiano per la riqualificazione fluviale). Dall’Italia, assieme all’Agenzia per la protezione civile, troviamo anche il Servizio bacini montani della Provincia di Trento e l’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi orientali.
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Regione TAA1 giorno fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”