Connect with us

Politica

Progetto su ecosistemi dei fiumi alpini, il 2 ottobre la conclusione

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

l rilievi, la gestione e il mantenimento dei fiumi alpini e dei loro servizi ecosistemici. Questo l’obiettivo del progetto Interreg HyMoCARES di cui è capofila l’Agenzia provinciale per la protezione civile.

Lo scopo è quello di esaminare le funzioni dei fiumi alpini come ecosistemi e ottenere nuove conoscenze da trasferire nella pianificazione e nella pratica”, spiegano il coordinatore Willigis Gallmetzer e il manager di progetto Nicola Marangoni. In 12 aree pilota, corrispondenti ad altrettanti fiumi alpini, suddivisi tra 6 Stati, sono state condotte indagini sulla struttura dei corsi d’acqua e sul funzionamento degli ecosistemi.

In Alto Adige sono stati analizzati il fiume Talvera e il fiume Isarco nei pressi di Bolzano, nonchè il fiume Adige, che costituisce l’elemento di collegamento con i partner di progetto trentini. Particolare attenzione è stata rivolta alle diverse strutture morfologiche, che vengono create dalla dinamica dei sedimenti, dei detriti e anche dal legno morto.

Questo caratterizza l’aspetto dei fiumi alpini, i quali offrono paesaggi caratterizzati da un’elevata biodiversità. Dopo circa 3 anni di attività, il progetto HyMoCARES è prossimo alla la chiusura, che verrà sancita da un congresso internazionale i cui lavori saranno aperti dall’intervento dell’assessore alla protezione civile, Arnold Schuler.

L’Agenzia per la protezione civile, nell’ambito del progetto HyMoCARES ha guidato un consorzio di 13 partner e 37 osservatori provenienti da 6 paesi alpini. Tra gli istituti di ricerca di fama mondiale coinvolti spiccano l’Università di scienze biologiche e risorse naturali di Vienna (BOKU), l’Istituto di ricerca IGB di Berlino, i francesi di IRSTEA e ETH di Zurigo.

Il consorzio è poi completato da organizzazioni a carattere ambientalista come la Federazione dei pescatori bavarese e CIRF (Centro italiano per la riqualificazione fluviale). Dall’Italia, assieme all’Agenzia per la protezione civile, troviamo anche il Servizio bacini montani della Provincia di Trento e l’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi orientali.

Bolzano3 ore fa

Tenta di imbarcarsi con un pugnale nascosto in un libro, turista tedesco nei guai

Italia & Estero7 ore fa

“Mamma, il primo amore: storia e significato di una Festa dal Cuore senza tempo”

Sport18 ore fa

Sinner è tornato e infiamma Roma: 104 giorni dopo il caso doping, batte Navone e fa impazzire il foro!

Bolzano18 ore fa

Aliante sull’Isarco, paura a Bolzano: salvo l’equipaggio

Regione TAA1 giorno fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige1 giorno fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia1 giorno fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia1 giorno fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

Sport1 giorno fa

Südtirol salvo tra i fuochi d’artificio di Pisa: un 3-3 da batticuore vale la permanenza

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige2 giorni fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano2 giorni fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria2 giorni fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero2 giorni fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano2 giorni fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti