Economia e Finanza
Progetto “Noccioleti Italiani”: Loacker sceglie le nocciole marchigiane

Loacker, l’azienda dolciaria altoatesina, ha scelto le nocciole marchigiane. Il progetto è quello di estendere la filiera produttiva alle colline delle Marche dove la qualità di uno degli ingredienti base della produzione dolciaria, è ai massimi livelli.
A presentare il progetto è stato Andreas Loacker che ha incontrato a Matelica un centinaio di imprenditori agricoli interessati a prendere parte al progetto. A rendere possibile questa collaborazione è stato l’imprenditore matelicese Sauro Grimaldi, da decenni costruttore edile ed il contatto è nato nell’ambito dei Club del Lions.
Così su quelle colline che fino a oggi erano note per la produzione del Verdicchio si apre la possibilità di un lancio in grande stile di un frutto, la nocciola, considerato minore. Dei 3 mila ettari di noccioleti presenti in Italia, 500 sono nella vicina Umbria e così la localizzazione di un centro di raccolta e lavorazione nelle Marche, è anche una scelta strategica.
Da segnalare come la Loacker prediliga un rapporto diretto con gli agricoltori e curi con una particolare sensibilità, la tracciabilità della filiera delle materie prime.
L’operazione può accedere a finanziamenti agevolati promossi dalla banca Intesa San Paolo che offre a chi investe nei noccioleti di pagare solo la quota parte degli interessi per i primi 7 anni.
Quanto può rendere un noccioleto?
Ipotizzando una superficie di 10 ettari con 22 quintali di produzione, il ricavo annuo può essere di 36 mila euro. Un nuovo impianto ha un costo variabile tra i 4 e i 5 mila euro per ettaro che non comprendono le spese per l’approvvigionamento idrico che varia a seconda dei terreni.
Solo a maggio di quest’anno, Loacker e Intesa San Paolo, avevano presentato il comune progetto di finanziamento “Noccioleti Italiani” che si sviluppa da un concetto base: la produzione di nocciole ha caratteristiche particolari in quanto la pianta, che ha una vita utile di oltre 50 anni, inizia a produrre solo a partire dal 5° anno e raggiunge il pieno raccolto a partire dall’8° anno.
Tenendo conto di questi elementi, Intesa Sanpaolo offre una linea di credito dedicata che è caratterizzata da un pre ammortamento di durata particolarmente elevata (7 anni) su una durata complessiva di 12 anni.
-
Regione TAA3 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Italia & Estero6 giorni fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici