Connect with us

Economia e Finanza

Progetto “Noccioleti Italiani”: Loacker sceglie le nocciole marchigiane

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Loacker, l’azienda dolciaria altoatesina, ha scelto le nocciole marchigiane. Il progetto è quello di estendere la filiera produttiva alle colline delle Marche dove la qualità di uno degli ingredienti base della produzione dolciaria, è ai massimi livelli.

A presentare il progetto è stato Andreas Loacker che ha incontrato a Matelica un centinaio di imprenditori agricoli interessati a prendere parte al progetto. A rendere possibile questa collaborazione è stato l’imprenditore matelicese Sauro Grimaldi, da decenni costruttore edile ed il contatto è nato nell’ambito dei Club del Lions.

Così su quelle colline che fino a oggi erano note per la produzione del Verdicchio si apre la possibilità di un lancio in grande stile di un frutto, la nocciola, considerato minore. Dei 3 mila ettari di noccioleti presenti in Italia, 500 sono nella vicina Umbria e così la localizzazione di un centro di raccolta e lavorazione nelle Marche, è anche una scelta strategica.

Da segnalare come la Loacker prediliga un rapporto diretto con gli agricoltori e curi con una particolare sensibilità, la tracciabilità della filiera delle materie prime.

L’operazione può accedere a finanziamenti agevolati promossi dalla banca Intesa San Paolo che offre a chi investe nei noccioleti di pagare solo la quota parte degli interessi per i primi 7 anni.

Quanto può rendere un noccioleto?

Ipotizzando una superficie di 10 ettari con 22 quintali di produzione, il ricavo annuo può essere di 36 mila euro. Un nuovo impianto ha un costo variabile tra i 4 e i 5 mila euro per ettaro che non comprendono le spese per l’approvvigionamento idrico che varia a seconda dei terreni.

Solo a maggio di quest’anno, Loacker e Intesa San Paolo, avevano presentato il comune progetto di finanziamento “Noccioleti Italiani” che si sviluppa da un concetto base: la produzione di nocciole ha caratteristiche particolari in quanto la pianta, che ha una vita utile di oltre 50 anni, inizia a produrre solo a partire dal 5° anno e raggiunge il pieno raccolto a partire dall’8° anno.

Tenendo conto di questi elementi, Intesa Sanpaolo offre una linea di credito dedicata che è caratterizzata da un pre ammortamento di durata particolarmente elevata (7 anni) su una durata complessiva di 12 anni.

Italia & Estero4 ore fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati10 ore fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige11 ore fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia11 ore fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone13 ore fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives13 ore fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

Italia & Estero14 ore fa

Verso Istanbul: nuove speranze di pace ma Putin chiude alla tregua

Consigliati16 ore fa

I tuoi cari anziani prendono il calcio? Dovrebbero sapere questo

Italia & Estero1 giorno fa

Pedofilia tra Veneto e Trentino: 60enne in manette per abusi su minore

Bolzano1 giorno fa

Offerta da un miliardo da parte di Indra per conquistare Iveco Defence e dominare la difesa europea

Bressanone1 giorno fa

Bressanone si accende di creatività: torna il mercato SelberGMOCHT, un tripudio di artigianato e sapori locali

Bolzano1 giorno fa

Orrore davanti all’ospedale: picchia la moglie a sangue sotto gli occhi dei figli piccoli

Trentino1 giorno fa

Fugge alla vista dei militari: pusher inseguito e arrestato in Val di Fiemme

Merano2 giorni fa

Furto sventato a Merano grazie al gps: un orologio tradisce il ladro

Italia & Estero2 giorni fa

Il presidente Maurizio Fugatti è a Biella per la 95esima Adunata nazionale degli Alpini

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti