Connect with us

Alto Adige

Progetto di riforestazione in Uganda: sostenibilità con la diversità

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Piantare una foresta di vita” è il nome del progetto di riforestazione della diocesi di Bolzano-Bressanone nella diocesi di Kabale in Uganda. Il progetto mira a creare una maggiore giustizia ecosociale attraverso interventi mirati: per questo i responsabili del progetto si avvalgono della consulenza di esperti, tra cui l’ecologo della vegetazione e ricercatore Georg Niedrist.

L’ufficio missionario e quello per il dialogo – promotori del progetto di riforestazione “Piantare una foresta di vita” – si sono incontrati più volte con Georg Niedrist, che sostiene l‘iniziativa dal punto di vista scientifico-ecologico. “Il progetto è più sostenibile quando vengono selezionate diverse varietà di alberi locali e piantate in un bosco misto“, spiega Niedrist, ecologo della vegetazione.

In avvio di progetto Georg Niedrist aveva fatto notare che si teneva troppo poco conto della biodiversità e dello stoccaggio di CO2, in quanto il progetto prevedeva la messa a dimora di troppi pini e di poche latifoglie. Di conseguenza Fidelis Turyansingura, che dirige il progetto in Uganda, ha intrapreso una ricerca per scoprire quali alberi crescevano nell’area di Kabale circa cento anni fa. Il responsabile del progetto sta ora coordinando i lavori in modo che accanto ai pini vengano piantati anche alberi autoctoni.

Insieme all‘esperto Niedrist, i responsabili del progetto hanno approfondito anche anche come ridurre il consumo di legna nell’area ugandese. Tra le misure da adottare, Turyansingura ha menzionato l’uso di piccole stufe a carbone che possono essere utilizzate per cucinare in modo più efficiente rispetto ai focolari all‘aperto.

Fonti energetiche alternative come pannelli solari, biogas o piccole stufe a carbone possono ridurre drasticamente il consumo di legna e le emissioni di CO2. La buona volontà e la collaborazione degli abitanti di Kitanga oltre al sostegno finanziario dell’Alto Adige sono la base per un cambiamento sostenibile“, spiega Niedrist.

Chi intende sostenere il progettoPiantare una foresta di vitatrova tutte le informazioni online sul sito www.bz-bx.net/it/alberello.

Italia & Estero12 ore fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige16 ore fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano16 ore fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria16 ore fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero16 ore fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano16 ore fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano16 ore fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino17 ore fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

Italia & Estero22 ore fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

Italia & Estero22 ore fa

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano americano scelto per guidare la Chiesa

Italia & Estero22 ore fa

Il nuovo Vescovo di Roma è Leone XIV: “La pace sia con tutti voi” le prime parole

Italia & Estero1 giorno fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca!

Bolzano Provincia1 giorno fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti