Benessere e Salute
Professioni sanitarie: equiparazione dei titoli precedenti al 1999

Prima del 1999 i professionisti della sanità, non medici, dovevano completare una formazione professionale, in seguito sostituita da una formazione universitaria.
Coloro che hanno iniziato la loro formazione entro la data del 31 dicembre 1995 e hanno ottenuto il corrispondente diploma entro il 17 marzo 1999 e non sono iscritti al relativo albo professionale, possono ora richiedere il riconoscimento dell’equivalenza.
La domanda può essere presentata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o via PEC indirizzata all’Ufficio ordinamento sanitario (ges.ord.san@pec.prov.bz.it). La modulistica per la richiesta di equiparazione ai titoli accademici del settore sanitario possono invece essere scaricati da Civis.bz.
La dichiarazione di equivalenza non ha alcun effetto sull’inquadramento contrattuale, ma è invece necessaria per l’iscrizione all’albo professionale. La domanda di riconoscimento deve però essere presentata alla Regione o alla Provincia autonoma del territorio in cui si è svolto il corso di formazione. I percorsi professionali già equiparati con decreti del Ministero della Salute a partire dal 2000 non rientrano tra quelli di cui va richiesta la dichiarazione di equipollenza.
Le domande possono essere presentate in periodi diversi
A seconda de tipo di professione sanitaria cambia il periodo in cui sottoporre le domande di equipollenza. Chi è in possesso di una laurea nell’area tecnico sanitaria può presentare la documentazione dal 14 luglio all’11 settembre 2023 e dal 15 gennaio al 14 marzo 2024. Sono comprese le lauree nei seguenti campi: tecnico sanitario di radiologia medica, tecnico audiometrista, tecnico sanitario di laboratorio biomedico, tecnico di neurofisiopatologia, tecnico ortopedico, tecnico audioprotesista, tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, igienista dentale, dietista.
Le professioni sanitarie nell’area della riabilitazione, invece, possono fare istanza dal 12 settembre al 10 novembre 2023 e dal 18 marzo al 16 maggio 2024. Il campo della riabilitazione comprende le seguenti professioni: podologo, fisioterapista, logopedista, ortottista-assistente di oftalmologia, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, tecnico della riabilitazione psichiatrica, terapista occupazionale, educatore professionale.
Il periodo di presentazione delle domande per infermieristica, ostetricia e medicina preventiva va dal 13 novembre 2023 all’11 gennaio 2024 e dal 20 maggio al 18 luglio 2024. Rientrano in questa categoria le seguenti professioni: infermiere, ostetrico, infermiere pediatrico, tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, assistente sanitario.
-
Trentino4 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero2 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura7 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia2 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino7 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.