Connect with us

Spettacolo

Produzioni audiovisive: 36.500 prestiti nel 2022

Pubblicato

-

Foto: ASP/Peter Daldos
Condividi questo articolo

La Ripartizione Cultura italiana promuove le produzioni audiovisive e contribuisce alla memoria del territorio con l’archivio del Centro Audiovisivi che racconta il ruolo di una comunità all’interno della provincia. Lo scorso anno il Centro Audiovisivi del Centro Trevi – Trevilab a Bolzano ha operato 36.500 prestiti di film e media, confermando l’alto interesse della cittadinanza per questo settore; negli ultimi 5 anni sono stati investiti 1.131.000 euro per l’acquisto di diritti di utilizzo per filmati depositati in un archivio che comprende complessivamente 600 documentari sulla storia e cultura dell’Alto Adige, liberamente e gratuitamente accessibili. Di questo archivio nel 2022 inoltre sono state trasmesse 380 prime visioni e repliche di documentari di interesse locale sulle televisioni private, grazie a un accordo raggiunto fra gli emittenti locali e il Centro Audiovisivi.

Il cinema è tra le attività culturali quella che più aiuta a vivere molte vite e a testimoniare le storie del passato” sostiene l’assessore alla Cultura italiana Giuliano Vettorato. È un settore che riveste un ruolo di primo piano fra le imprese culturali del nostro territorio grazie al lavoro del Centro Audiovisivi: un luogo che conserva fedelmente la memoria e promuove le testimonianze di questa terra attraverso i documentari di storia locale” aggiunge.

Venerdì 21 aprile al Trevilab serata dedicata a Maria Gardena






Il Centro Audiovisivi del Centro Trevi – Trevilab proietterà il primo documentario e ospiterà la prima mostra dedicata a una grande figura locale, l’attrice altoatesina Maria Gardena. “Dalla cinepresa al compasso. Herthilde Gabloner/Maria Gardena: la donna che visse due volte”. Questo il titolo del cortometraggio sostenuto dall’Assessorato alla Cultura italiana, a cura di Franco Delli Guanti e Ludovico Maillet per l’Associazione Culturale La Firma di Riva del Garda. La mostra e il filmato ripercorrono la vita di una donna altoatesina che nel corso della sua esistenza ha sempre dimostrato di essere avanti con i tempi. Il documentario verrà presentato dagli stessi autori, all’interno del programma ufficiale del Bolzano Film Festival Bozen 2023, venerdì 21 aprile alle ore 18 presso il Centro Trevi – Trevilab e la mostra fotografica avrà luogo sempre presso il Centro Trevi, dal 14 al 28 aprile. Il filmato e il catalogo della mostra saranno disponibili per il prestito gratuito nella Mediateca del Centro Audiovisivi presso il Centro Trevi in Via Cappuccini 28 a Bolzano, insieme a molti altri documentari sulla storia e cultura locale. Dopo la presentazione una copia del film e del catalogo potrà essere distribuita in omaggio ai presenti, fino ad esaurimento.



Bolzano5 ore fa

Vetri rotti in Via Volta: giovane vandalo individuato dai Carabinieri

Italia & Estero7 ore fa

Blackout in Spagna e Portogallo: Codici al fianco dei consumatori per ottenere i rimborsi

Alto Adige7 ore fa

Tirolo e Alto Adige, alleati per affrontare le sfide dell’industria

Val Pusteria7 ore fa

Chiuso per 15 giorni il pub Hexenkessel: troppi episodi violenti

Bolzano7 ore fa

Ubriaco semina il panico al supermercato, aggredisce la Polizia ed evade dai domiciliari

Italia & Estero8 ore fa

Blackout Iberico: ripristinata l’elettricità in Spagna e Portogallo

Trentino8 ore fa

Truffano un’anziana fingendosi Carabinieri: arrestata una coppia in Val Rendena

Italia & Estero12 ore fa

Tragedia in Illinois: auto piomba su un campo estivo, 4 morti

Italia & Estero1 giorno fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero1 giorno fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia1 giorno fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige1 giorno fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura1 giorno fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo1 giorno fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti