Connect with us

Alto Adige

Produzione d’idrogeno in aree industriali dismesse: via ai progetti

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Fino al 6 marzo le imprese e le associazioni di imprese possono richiedere un sostegno finanziario per la costruzione di impianti di produzione di idrogeno in aree industriali dismesse in Alto Adige.

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) mette a disposizione un totale di circa 14 milioni di euro di fondi europei. Questa settimana la Giunta provinciale ha approvato il relativo schema di accordo di cooperazione istituzionale con il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica a Roma, su proposta dell’assessore provinciale alla Mobilità, Daniel Alfreider. Anche la gara d’appalto è stata pubblicata il 31 gennaio ed è già online.

L’innovazione, la sostenibilità e l’uso intelligente delle risorse locali sono fattori importanti per un futuro degno di essere vissuto“, sottolinea Alfreider. In particolare, nel settore della mobilità, la Provincia si sta concentrando su tragitti a zero emissioni per promuovere la decarbonizzazione e quindi proteggere l’ambiente e migliorare la qualità della vita.

Secondo Alfreider, un passo importante in questa direzione è la costruzione di impianti per la produzione di idrogeno, come previsto dal masterplan sull’idrogeno. “L’attenzione è rivolta alla produzione di idrogeno verde, soprattutto per la mobilità senza emissioni, afferma Alfreider.

In quest’ottica è stato pubblicato ieri, 1° febbraio, l’avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in siti industriali dismessi. “I progetti saranno ammessi sulla base di una procedura di valutazione con graduatoria“, spiega Martin Vallazza, direttore del Dipartimento Mobilità.

Per i costi ammissibili, il tasso di contribuzione massimo è del 100 per cento. Possono presentare domanda le imprese che intendono intervenire per uno o più elettrolizzatori per la produzione di idrogeno rinnovabile e i relativi sistemi ausiliari necessari al processo di produzione (compresi i sistemi di compressione e stoccaggio dell’idrogeno).

Le domande di contributo devono essere presentate all’Assessorato provinciale alla Mobilità via posta elettronica entro le ore 12.00 del 6 marzo 2023.

Tutti i dettagli sono disponibili nell’invito a presentare proposte all’indirizzo https://www.provincia.bz.it/politica-diritto-relazioni-estere/europa/finanziamenti-ue/bandi-aperti/hydrogen-valleys.asp.



Regione TAA9 ore fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige10 ore fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia10 ore fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia10 ore fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

Sport13 ore fa

Südtirol salvo tra i fuochi d’artificio di Pisa: un 3-3 da batticuore vale la permanenza

Italia & Estero1 giorno fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige1 giorno fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano1 giorno fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria1 giorno fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero1 giorno fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano1 giorno fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano1 giorno fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino1 giorno fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

Italia & Estero2 giorni fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

Italia & Estero2 giorni fa

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano americano scelto per guidare la Chiesa

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti