Connect with us

Società

Processione delle Palme a Bressanone: immagine di pace contrapposta alla guerra

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La processione delle Palmevuole essere l’immagine che noi contrapponiamo in modo consapevole al conflitto in Ucraina: professiamo la nostra fede nel Re della Pace che entra a Gerusalemme sul dorso di un asino. Impariamo la pace da Gesù, chiediamogli la conversione delle persone che vogliono e fanno la guerra“.

Così il vescovo Ivo Muser che ieri (10 aprile) ha celebrato a Bressanone la Domenica delle Palme con il ritorno della processione dopo due anni di stop causa pandemia.

Nella Domenica delle Palme, che apre la Settimana Santa culminante nella Pasqua, la Chiesa ricorda l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, osannato dalla folla che lo saluta agitando rami di palma. Per questo la liturgia della Domenica delle Palme è iniziata con la tradizionale processione nella piazza antistante il duomo di Bressanone, dove il vescovo ha benedetto i rami di ulivo portati poi a casa dai fedeli quale simbolo di pace.

Nell’omelia durante la celebrazione in duomo il vescovo ha ricordato che “l’entrata di Gesù a Gerusalemme sul dorso di un’asina è il simbolo di un’impotenza terrena, ma rappresenta allo stesso tempo anche la fiducia nella potenza di Dio.”

Monsignor Muser ha specificato che “non sono i violenti, gli integralisti, coloro che seminano paura, gli estremisti, gli arroganti a rendere umano il nostro mondo. Gesù vuole conquistarci alla sua alternativa: Egli è la non-violenza, la bontà, la verità, la fedeltà, la devozione e la certezza che Dio stesso è tutto questo.”

In questo contesto il vescovo si è soffermato sulla tragedia in Ucraina, dove “i carri armati, le armi, le bombe e il terrore la fanno da padroni. Si lasciano dietro ciò che ogni guerra porta con sé: distruzione, devastazione, umiliazione, violazione della dignità umana, fuga, paura, morte.“

Proprio la processione delle Palme, ha specificato Muser, “vuole essere l’immagine che noi contrapponiamo in modo consapevole a questa tragedia: noi professiamo la nostra fede nel Re della Pace sul dorso d’asino.

Impariamo la pace da lui, gli chiediamo la conversione delle persone che vogliono e fanno la guerra in Ucraina, ci mettiamo dalla parte delle molte vittime, chiediamo di essere capaci di pensieri, parole e segni di riconciliazione.“

Questo impegno è sintetizzato in un‘invocazione che tocca ciascuno di noi: “Signore, rendimi uno strumento della tua pace!“, ha concluso il vescovo.

Bolzano4 ore fa

Tenta di imbarcarsi con un pugnale nascosto in un libro, turista tedesco nei guai

Italia & Estero9 ore fa

“Mamma, il primo amore: storia e significato di una Festa dal Cuore senza tempo”

Sport19 ore fa

Sinner è tornato e infiamma Roma: 104 giorni dopo il caso doping, batte Navone e fa impazzire il foro!

Bolzano19 ore fa

Aliante sull’Isarco, paura a Bolzano: salvo l’equipaggio

Regione TAA1 giorno fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige1 giorno fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia1 giorno fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia1 giorno fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

Sport1 giorno fa

Südtirol salvo tra i fuochi d’artificio di Pisa: un 3-3 da batticuore vale la permanenza

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige2 giorni fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano2 giorni fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria2 giorni fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero2 giorni fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano2 giorni fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti