Valle Isarco
Procede la costruzione del ponte Hofer per prevenire le piene a Vipiteno

Nell’ambito degli interventi complessivi di messa in sicurezza della città di Vipiteno da eventi di piena, vengono eseguiti una serie di lavori sul ponte Hofer lungo la strada statale del Brennero (SS12) e sul fiume Isarco. In particolare vengono spostati i muri di sponda e abbassato l’alveo del fiume. Per tal motivo dovrà essere demolito l’attuale ponte e ricostruito. L’assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider, fa presente l’importanza strategica per una rete stradale moderna di effettuare investimenti in infrastrutture sicure.
Si sono fatti un quadro dello stato dei lavori nell’ambito di un recente sopralluogo rappresentanti dei Comuni di Vizze e Vipiteno assieme ai collaboratori ed i tecnici della Ripartizione infrastrutture. Il direttore dei lavori, Roberto Ricci, ha evidenziato come il ponte venga realizzato con una tecnica particolare: “In una prima fase sono stati predisposti separatamente tre elementi del ponte che poi sono stati montati assieme in due cicli di intervento avvalendosi di un sistema idraulico che ha consentito di mantenere sempre aperto al transito questo tratto della statale del Brennero”. Secondo Ricci, nonostante il maltempo i lavori dovrebbero essere portati a termine entro la fine del 2021.
Nel corso del sopralluogo, il responsabile del progetto, Florian Knollseisen, ha sottolineato la buona collaborazione fra le imprese incaricate, gli uffici provinciali interessati ed i Comuni. Anche i sindaci Stefan Gufler (Vizze) e Peter Volgger (Vipiteno) hanno espresso la loro soddisfazione per i progressi dei lavori per il nuovo ponte Hofer.
Le caratteristiche del nuovo ponte Hofer
I lavori per il nuovo ponte Hofer vengono coordinati dall’Ufficio tecnico strade Nord-Ovest in stretta collaborazione con l’Ufficio sistemazione bacini montani Nord. Il manufatto in cemento armato e acciaio, che sostituirà l’attuale ponte Hofer, avrà una lunghezza di 16 metri, una larghezza di 13,5 metri, compresi due marciapiedi, e un’altezza di campata di 5 metri. In tal modo si integra bene nell’attuale rete ciclabile e pedonale. La rampa pedonale esistente sarà demolita e ricostruita adeguandola al nuovo ponte. È prevista, altresì, un sistema di illuminazione a led. La Provincia investe circa 2,8 milioni di euro nell’adeguamento dell’infrastruttura.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero4 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino3 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino6 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano4 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino5 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”