Alto Adige
Primo maggio: soluzioni condivise per l’emergenza lavoro

Dall’inizio della pandemia da Covid-19, nel mondo del lavoro si sono verificati cambiamenti fondamentali. La Giunta provinciale altoatesina è convinta che dalla situazione di crisi possa nascere in un’opportunità. “Nel 2021 il primo maggio, così come l’anno precedente, ha un significato speciale. Siamo consapevoli che molte persone sono diventate insicure a causa della crisi e sono preoccupate per il futuro, hanno paura per il loro lavoro o per la perdita delle conquiste sociali“, spiega il presidente Arno Kompatscher. Secondo il presidente altoatesino, bisogna prestare attenzione anche a chi, nonostante abbia un lavoro, non riesce a cavarsela con il proprio reddito. “Non è solo una questione di giustizia – commenta – ma anche di dignità. Nel settore del lavoro, gli squilibri accentuati dalla crisi pongono sfide ancora più grandi che possiamo vincere solo con l’impegno congiunto con le parti sociali“, afferma Kompatscher.
“Gli ultimi mesi hanno confermato che dobbiamo continuare a lavorare sull’equità sociale. Soprattutto quando si perde il lavoro inaspettatamente e per un periodo di tempo indefinito, è importante che la rete di sostegno sociale funzioni al meglio“, afferma l’assessora al sociale Waltraud Deeg. In Alto Adige nella maggior parte degli ambiti la rete funziona, ma ci sono anche punti deboli. Per Deeg servono ulteriori sforzi per migliorare nel campo della conciliabilità tra lavoro e famiglia, ma anche nell’assistenza all’infanzia. “I molteplici carichi che tante famiglie hanno dovuto sopportare, soprattutto nella primavera del 2020, hanno portato diverse situazioni al limite. Per questo, non appena la situazione epidemiologica lo ha permesso abbiamo provveduto a riaprire le strutture di assistenza all’infanzia“, ricorda l’assessora. Ma per Deeg occorre un impegno più forte da parte del mondo del lavoro e delle imprese per lavorare insieme a nuovi modelli e soluzioni. “Le parti sociali e la politica possono lavorare insieme a beneficio delle famiglie, della società, dell’economia e del mondo del lavoro“, è convinta l’assessora.
Per l’assessore Philipp Achammer, una collaborazione incentrata sul partenariato sociale è una base importante. “Abbiamo recentemente realizzato il documento strategico sulla politica attiva del mercato del lavoro 2020-24. Il confronto tra parti e sociali e politica è stato importante per definire insieme misure e obiettivi“, sottolinea Achammer. Dopo tutto, in questo momento “è necessario lavorare insieme per portare il mercato del lavoro fuori dalla crisi. Il mercato del lavoro altoatesino ha un grande potenziale, che vogliamo rafforzare ulteriormente. Stiamo operando per avere la competenza primaria in quest’ambito al fine di essere in grado di elaborare e attuare risposte rapide alle esigenze del nostro territorio“, spiega. La Giunta concorda sul fatto che queste misure, che mirano, tra l’altro, ad aumentare , “debbano essere prese in modo trasversale da diverse ripartizioni provinciali. Il lavoro su questo tema è in corso dall’inizio della legislatura e continuerà nei prossimi mesi“, conclude Achammer.
ck/fgo
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino5 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Bolzano3 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino4 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”