Connect with us

Ambiente Natura

Primo Convegno sul Suolo dell’Alto Adige: focus su terreni agricoli e cambiamenti climatici

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La salute dei terreni e gli effetti del cambiamento climatico sono tra le principali sfide che occuperanno l’agricoltura nei prossimi anni.

Venerdì 27.05.2022 si è svolto a Terlano il primo Convegno sul Suolo dell’Alto Adige sul tema dell’humus nei terreni agricoli e del suo ruolo nei cambiamenti climatici. L’evento è stato organizzato dal Centro di Sperimentazione Laimburg e dalla Libera Università di Bolzano, in collaborazione con il Centro di fruttiviticoltura dell’Alto Adige e il Felderer Terra Laboratory.

Il Centro di Sperimentazione Laimburg, fondato nel 1975, è il centro di ricerca per l’agricoltura e la qualità degli alimenti in Alto Adige. Tramite attività di sperimentazione e ricerca effettuate con criteri scientifici creiamo know-how, elaboriamo soluzioni e realizziamo innovazioni per l’agricoltura e la trasformazione agroalimentare.






Con le nostre ricerche garantiamo in Alto Adige la coltivazione e la produzione di prodotti agricoli di alta qualità e diamo un contributo concreto allo sviluppo delle aziende locali.

ll Programma di attività viene elaborato e definito annualmente durante le riunioni dei Comitati scientifici di settore, ai quali partecipano rappresentanti dell’agricoltura e della trasformazione agroalimentare locale.

In questo modo viene assicurato che le nostre attività di sperimentazione e di ricerca siano rivolte alle necessità concrete della realtà agricola in Alto Adige.

Ogni anno i nostri oltre 200 collaboratrici e collaboratori lavorano a circa 350 progetti di ricerca e sperimentazione in tutti i settori dell’agricoltura altoatesina, dalla frutti- e viticoltura, alle colture speciali come verdura e piccoli frutti, all’agricoltura montana, fino alla trasformazione e qualità degli alimenti e l’innovazione di prodotto per le aziende del settore. Copriamo così l’intera catena di produzione alimentare dalla coltivazione al prodotto finito.

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti