Ambiente Natura
Primo campionato altoatesino dei frutteti tradizionali: iscrizioni fino al 15 maggio
Un campionato di frutteti tradizionali dell’iniziativa Baumgart vuole premiare i valorosi frutteti nella provincia. Tutti i proprietari di un “Pangert” o di un “Anger”, come vengono chiamati i frutteti in dialetto, sono invitati a partecipare al concorso.

I prati di frutteti, ossia i prati con alberi da frutta sparsi, sono elementi pittoreschi del nostro paesaggio culturale locale. Essi costituiscono anche habitat molto preziosi per numerosi animali e piante. Tuttavia, i frutteti tradizionali nella nostra provincia stanno visibilmente scomparendo.
Spesso, i frutteti tradizionali si trovano ancora vicino ai masi, dove sono curati e utilizzati dagli agricoltori, oppure nelle aree urbane e nei paesi, dove ci sono ancora bellissimi gruppi di alberi da frutta che spesso fungono da oasi verdi tra gli edifici.
Per contrastare la tendenza ed evitare che i frutteti tradizionali spariscano ulteriormente, otto istituzioni, composte da Roter Hahn, Bioland, Sortengarten, Heimatpflegeverband, Museo della Frutticoltura, Ufficio Natura, Federazione Protezionisti Sudtirolesi ed Eurac Research, hanno fondato nel 2021 l’iniziativa Baumgart.
Per l’anno in corso, l’iniziativa ha in programma una serie di attività per evidenziare il valore dei frutteti tradizionali. Una di queste attività consiste in un campionato dei frutteti tradizionali, al quale sono chiamati tutti gli altoatesini che ne possiedono uno. Ci sono grandi premi in palio, e tutti i partecipanti riceveranno una valutazione del loro frutteto da un esperto.
Di cosa si tratta?
Si cercano frutteti di grande valore: un gruppo di almeno quattro alberi da frutta con un sottosuolo utilizzato come prato o pascolo (eventualmente con campo coltivato). Tutti i proprietari di frutteti tradizionali in Alto Adige che sono interessati a partecipare possono registrarsi.
L’obiettivo è quello di far conoscere l’alto valore dei nostri frutteti. “Crediamo che molti proprietari non siano consapevoli che stanno curando un gioiello – in termini di paesaggio ed ecologia“, dice Johannes Ortner del Heimatpflegeverband e membro dell’iniziativa Baumgart.
Una giuria valuterà poi i giardini di alberi registrati secondo vari criteri: la valutazione si baserà sullo stato del frutteto (valutando ad esempio la conservazione, la diversità ecologica, l’estetica), la sua integrazione nel paesaggio, e su criteri agronomici ed economici.
Inoltre, c’è una categoria molto speciale: anche i proprietari di frutteti appena piantati possono partecipare. I loro frutteti sono ornati da piccoli alberi che non possono ancora segnare punti per la bellezza o la resa. Qui, altri criteri, come la scelta delle varietà di frutta o la diversità della frutta, giocano un ruolo maggiore nella valutazione.
“Con questa categoria speciale vogliamo dare una possibilità a tutti coloro che assicurano un futuro a questo elemento culturale dando vita a nuovi frutteti tradizionali“, aggiunge Julia Strobl dell’Iniziativa Baumgart e collaboratrice di Eurac Research.
Quando inizia? Chiunque sia interessato può inviare il modulo di registrazione (disponibile su https://baumgartinitiative.wordpress.com/) a Julia Strobl all’indirizzo baumgart@outlook.it entro il 15 maggio.
Campionato del frutteto:
Chi può partecipare: Tutti i proprietari di un prato di alberi da frutta sparsi ovvero di un frutteto tradizionale che siano interessati: il frutteto deve trovarsi in Alto Adige e avere almeno quattro alberi da frutta su un prato, un pascolo o un campo coltivato. Termine di iscrizione: 15 maggio 2022
Iscrizione: Modulo di iscrizione (da scaricare da https://baumgartinitiative.wordpress.com/) a Julia Strobl via baumgart@outlook.it. Premiazione: La cerimonia di premiazione avrà luogo a settembre.
Criteri di valutazione: La valutazione si basa sullo stato del frutteto (per esempio la conservazione, la diversità ecologica, l’estetica), l’integrazione nel paesaggio e su criteri agronomici ed economici.
Premi: Grandi premi attendono i vincitori. Tutti i partecipanti riceveranno una valutazione del loro “Pangert” da parte di un esperto. Ulteriori informazioni: https://baumgartinitiative.wordpress.com/ o contattare Julia Strobl: +39 0471 055832, baumgart@outlook.it

dav

sdr
-
Trentino3 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 giorno fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura6 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia2 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino6 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero2 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.