Connect with us

Ambiente Natura

Primo campionato altoatesino dei frutteti tradizionali: iscrizioni fino al 15 maggio

Condividi questo articolo

Un campionato di frutteti tradizionali dell’iniziativa Baumgart vuole premiare i valorosi frutteti nella provincia. Tutti i proprietari di un “Pangert” o di un “Anger”, come vengono chiamati i frutteti in dialetto, sono invitati a partecipare al concorso.

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

I prati di frutteti, ossia i prati con alberi da frutta sparsi, sono elementi pittoreschi del nostro paesaggio culturale locale. Essi costituiscono anche habitat molto preziosi per numerosi animali e piante. Tuttavia, i frutteti tradizionali nella nostra provincia stanno visibilmente scomparendo.

Spesso, i frutteti tradizionali si trovano ancora vicino ai masi, dove sono curati e utilizzati dagli agricoltori, oppure nelle aree urbane e nei paesi, dove ci sono ancora bellissimi gruppi di alberi da frutta che spesso fungono da oasi verdi tra gli edifici.

Per contrastare la tendenza ed evitare che i frutteti tradizionali spariscano ulteriormente, otto istituzioni, composte da Roter Hahn, Bioland, Sortengarten, Heimatpflegeverband, Museo della Frutticoltura, Ufficio Natura, Federazione Protezionisti Sudtirolesi ed Eurac Research, hanno fondato nel 2021 l’iniziativa Baumgart.






Per l’anno in corso, l’iniziativa ha in programma una serie di attività per evidenziare il valore dei frutteti tradizionali. Una di queste attività consiste in un campionato dei frutteti tradizionali, al quale sono chiamati tutti gli altoatesini che ne possiedono uno. Ci sono grandi premi in palio, e tutti i partecipanti riceveranno una valutazione del loro frutteto da un esperto.

Di cosa si tratta?

Si cercano frutteti di grande valore: un gruppo di almeno quattro alberi da frutta con un sottosuolo utilizzato come prato o pascolo (eventualmente con campo coltivato). Tutti i proprietari di frutteti tradizionali in Alto Adige che sono interessati a partecipare possono registrarsi.

L’obiettivo è quello di far conoscere l’alto valore dei nostri frutteti. “Crediamo che molti proprietari non siano consapevoli che stanno curando un gioiello – in termini di paesaggio ed ecologia“, dice Johannes Ortner del Heimatpflegeverband e membro dell’iniziativa Baumgart.

Una giuria valuterà poi i giardini di alberi registrati secondo vari criteri: la valutazione si baserà sullo stato del frutteto (valutando ad esempio la conservazione, la diversità ecologica, l’estetica), la sua integrazione nel paesaggio, e su criteri agronomici ed economici.

Inoltre, c’è una categoria molto speciale: anche i proprietari di frutteti appena piantati possono partecipare. I loro frutteti sono ornati da piccoli alberi che non possono ancora segnare punti per la bellezza o la resa. Qui, altri criteri, come la scelta delle varietà di frutta o la diversità della frutta, giocano un ruolo maggiore nella valutazione.

Con questa categoria speciale vogliamo dare una possibilità a tutti coloro che assicurano un futuro a questo elemento culturale dando vita a nuovi frutteti tradizionali“, aggiunge Julia Strobl dell’Iniziativa Baumgart e collaboratrice di Eurac Research.

Quando inizia? Chiunque sia interessato può inviare il modulo di registrazione (disponibile su https://baumgartinitiative.wordpress.com/) a Julia Strobl all’indirizzo baumgart@outlook.it entro il 15 maggio.

Campionato del frutteto:

Chi può partecipare: Tutti i proprietari di un prato di alberi da frutta sparsi ovvero di un frutteto tradizionale che siano interessati: il frutteto deve trovarsi in Alto Adige e avere almeno quattro alberi da frutta su un prato, un pascolo o un campo coltivato. Termine di iscrizione: 15 maggio 2022

Iscrizione: Modulo di iscrizione (da scaricare da https://baumgartinitiative.wordpress.com/) a Julia Strobl via baumgart@outlook.itPremiazione: La cerimonia di premiazione avrà luogo a settembre.

Criteri di valutazione: La valutazione si basa sullo stato del frutteto (per esempio la conservazione, la diversità ecologica, l’estetica), l’integrazione nel paesaggio e su criteri agronomici ed economici.

Premi: Grandi premi attendono i vincitori. Tutti i partecipanti riceveranno una valutazione del loro “Pangert” da parte di un esperto. Ulteriori informazioni: https://baumgartinitiative.wordpress.com/ o contattare Julia Strobl: +39 0471 055832, baumgart@outlook.it

dav

sdr

Italia & Estero3 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero4 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia4 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero4 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige4 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura8 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo8 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero8 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura9 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute9 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano9 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano10 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta11 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero13 ore fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero13 ore fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti