Connect with us

Bolzano

Prima seduta della nuova Consulta per le persone anziane

Pubblicato

-

Foto: ASP/Carmen Kollmann)
Condividi questo articolo

La nuova Consulta provinciale per le persone anziane è stata introdotta grazie alla legge provinciale sulla promozione dell’invecchiamento attivo (LP 12/2022). Il nuovo organo consultivo della Giunta svilupperà, pro futuro, proposte per misure politiche a favore degli anziani. Dopo la nomina dei membri da parte della Giunta provinciale, nella riunione tenutasi lo scorso 20 giugno (vedi comunicato dell’Ufficio stampa), i rappresentanti della Consulta si sono riuniti oggi per la prevista sessione costitutiva. L’assessora provinciale alle politiche sociali, Waltraud Deeg, ha illustrato sua relazione introduttiva sullo stato di attuazione della legge provinciale sulla promozione dell’invecchiamento attivo, evidenziando la sua soddisfazione per l’istituzione del nuovo organo. “È importante che le generazioni più anziane possano partecipare attivamente alla vita sociale. L’esperienza di vita delle persone anziane è un valore importante, in grado di generare notevoli impulsi in favore di misure concrete”, ha evidenziato l’assessora Deeg che ha poi sottolineato. “L’avvento della nuova Consulta provinciale pone le condizioni ideali, affinché questo organo si faccia portavoce di misure politiche a favore degli anziani: non vedo l’ora di cominciare il mio impegno all’interno della Consulta”, ha detto. L’assessora alle politiche sociali ha voluto rimarcare, inoltre, l’importanza di coinvolgere le persone anziane su varie tematiche, citando come esempio le discussioni imminenti, o già avviate, sui piani di sviluppo delle comunità.

Le informazioni tecniche sul funzionamento e sui compiti della Consulta sono state presentate dalla direttrice dell’Ufficio anziani e distretti sociali della ripartizione Politiche sociali, Brigitte Waldner, e dal direttore di Dipartimento, Luca Critelli. Tutti i membri effettivi e i rispettivi supplenti del nuovo organo sono stati invitati all’odierna riunione costitutiva.

Non appena il Consiglio Provinciale eleggerà la nuova o il nuovo Garante della terza età, esso diventerà membro effettivo della nuova Consulta. Il nuovo organo tornerà a riunirsi a breve in una riunione a porte chiuse per definire i passi da compiere nel prossimo futuro. Nel corso della prossima riunione è prevista, infine, la nomina del nuovo vicepresidente della Consulta.






Italia & Estero25 minuti fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia25 minuti fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero27 minuti fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige29 minuti fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura5 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo5 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero5 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura6 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute6 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano6 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano6 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta7 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero10 ore fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero10 ore fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

Sport21 ore fa

Südtirol, vittoria d’oro: Juve Stabia ko al “Druso”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti