Salute
Prima di tutto la sicurezza: la conferenza si è svolta all’Ospedale di Bolzano

Dal 2019, il 17 settembre di ogni anno si svolge la Giornata mondiale per la sicurezza dei/delle pazienti proclamata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Per l’occasione, sabato scorso, il Centro per la Gestione del Rischio Clinico dell’Assessorato alla Salute, insieme all’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, ha organizzato una conferenza sulla sicurezza dei farmaci che si è svolta all’Ospedale provinciale di Bolzano.
L’evento era rivolto a tutti i gruppi professionali che operano nel settore sanitario. Al centro della conferenza, durata l’intera giornata, c’era il seguente quesito: come si può rendere ancora più sicura la terapia farmacologica dei/delle pazienti? La risposta formulata da Carlo Leggieri, medico del reparto di Anestesia e Terapia Intensiva dell’Ospedale di Merano, e da Marlies Kofler, infermiera dello stesso reparto, è stata ad esempio che ciò è possibile grazie ad una comunicazione sempre più mirata.
In situazioni frenetiche di emergenza sarebbe possibile evitare errori se il nome e la quantità del farmaco da somministrare venissero pronunciati ad alta voce e ripetuti ad alta voce dal partner di supporto. In questo modo, le operatrici e gli operatori coinvolti potrebbero controllarsi a vicenda. Il pericolo di somministrare il farmaco sbagliato o la quantità sbagliata viene così notevolmente ridotto.
Ugo Moretti, Responsabile del Centro regionale di Farmacovigilanza della regione Veneto e della provincia autonoma di Bolzano nonché Professore associato presso l’Università degli Studi di Verona, è intervenuto sul tema del monitoraggio farmacologico.
Francesca Venturini, Direttrice UOC Farmacia Azienda Ospedale – Università di Padova, in collegamento da Padova ha condiviso con le persone presenti la sua esperienza di riconciliazione e verifica farmacologica.
Giuliano Piccoliori, Medico di Medicina Generale e Responsabile scientifico dell’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano, nella sua presentazione ha sottolineato che il pericolo di sovra-medicazione, la cosiddetta poli-farmacia, è in aumento, soprattutto tra i/le pazienti anziani.
Le persone anziane spesso assumono più farmaci contemporaneamente. Ciò aumenta il rischio di effetti collaterali e interazioni indesiderate. È quindi indispensabile una revisione regolare dei farmaci assunti dai/dalle pazienti.
La discussione finale tra i/le partecipanti e i relatori/le relatrici è stata condotta dal Coordinatore dell’Unità Operativa Governo Clinico (UOGC) nonché responsabile del Centro per la gestione del rischio clinico, Horand Meier, che ha anche moderato l’evento.
I relatori/le relatrici e tutte le persone partecipanti concordavano che soprattutto la comunicazione tra medici, infermieri, farmacisti e pazienti, ma anche il supporto tecnico sotto forma di software per la prescrizione e di cartelle cliniche elettroniche, sono elementi essenziali per aumentare ulteriormente la sicurezza dei farmaci.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano4 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige3 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino1 settimana fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano2 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Italia ed estero4 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia