Connect with us

Politica

Prezzi dell’energia: la Giunta valuta possibili contromisure

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’incremento dei costi dell’energia sta mettendo in difficoltà i bilanci di imprese e privati cittadini. La Giunta provinciale sta valutando possibili misure compensative per alleviare l’impatto di tale aumento su famiglie e aziende.

Al contempo la Giunta intende impedire che lo Stato intervenga sulle casse della società energetica della Provincia. Su invito della Giunta provinciale i vertici di Alperia, la presidente del Consiglio di Gestione, Flora Kröss, il presidente del Consiglio di Sorveglianza, Mauro Marchi, e il direttore generale, Johann Wohlfarter, hanno presenziato all’inizio della seduta dell’Esecutivo. Oggetto del confronto è stato quali fattori a livello europeo e nazionale stiano causando l’incremento del prezzo dell’energia e quali misure Alperia abbia messo in atto per tutelare le risorse finanziarie della popolazione e l’economia del territorio.

Nell’incontro si è ricordato che Alperia, nel 2021 e nel 2022, ha contribuito con 200 milioni di euro al sostegno delle finanze delle altoatesine e degli altoatesini, nonché dell’economia del territorio. I prezzi crescenti dell’energia sono in prima linea da attribuire alla crescente richiesta a livello europeo, ma anche a difficoltà di approvvigionamento.






Kompatscher: “Decreto in contrasto con la linea della sostenibilità e le norme dell’autonomia”

La Giunta provinciale ha valutato come strano che lo Stato, tramite il Decreto legge “Decreto Sostegni ter“, abbia stabilito che i profitti aggiuntivi che i produttori di energie rinnovabili hanno derivato a causa dell’aumento dei prezzi dell’elettricità debbano ora essere versati allo Stato. Secondo il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, questo rappresenta un doppio danno per l’Alto Adige: da un lato in forma di minori entrate per la Provincia e i Comuni, dall’altro anche i forma di tasse che l’Alto Adige perderebbe. Di base sarebbe difficile da sostenere che lo Stato, come istituzione pubblica, possa sottrarre ricavi a un’altra istituzione (Provincia e Comuni come soci proprietari di Alperia).

Non è chiaro, inoltre, perché il decreto riguardi solo i produttori di energie rinnovabili (in questo con un impatto non solo su Alperia ma anche gli altri produttori di energia in Alto Adige) e non quelli di energia da combustibili fossili. “Ciò contrasta con ogni sforzo di sostenibilità” rimarca Kompatscher. Secondo il presidente il Decreto confligge anche con le norme dell’Autonomia: “Insieme ai nostri parlamentari a Roma e nell’ambito della Conferenza delle Regioni faremo di tutto per evitare l’applicazione del decreto nella sua attuale formulazione. Inoltre chiederemo che le misure di attenuazione, annunciate a livello nazionale, siano attuate al più presto per quelle cittadine e quei cittadini che hanno minori entrate. Vogliamo inoltre verificare quanto e come possa in questi casi intervenire anche la Provincia con aiuti economici”.



Italia & Estero15 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero16 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia16 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero16 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige16 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura20 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo20 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero21 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura21 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute21 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano22 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano22 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta23 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero1 giorno fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero1 giorno fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti