Economia e Finanza
Prezzi alle stelle, le aziende chiedono incentivi per il fotovoltaico

Il caro energia e il conseguente aumento dei prezzi stanno mettendo in difficoltà l’economia altoatesina.
Secondo i dati diffusi dal Comune di Bolzano l’aumento su base annua (gennaio 2022 su gennaio 2021) è stato del +87,8% per quanto riguarda l’energia elettrica e del + 77,6% per il gas. Non va meglio per l’acqua (+36,5%) e per la raccolta rifiuti (+ 19,7%).
Insomma una vera e propria stangata per famiglie e aziende. Una situazione difficile che ha spinto molti artigiani ad informarsi sulla possibilità di installare nelle proprie aziende impianti fotovoltaici. Se da più parti la politica chiede all’economia e non solo di adottare soluzioni green, dall’altra però quando si passa al concreto mancano gli incentivi.
“In queste settimane – racconta il direttore di CNA SHV Alto Adige Gianni Sarti – stiamo ricevendo numerose chiamate da parte dei nostri associati, in gran parte dell’artigianato, ma anche dei servizi, del commercio e della ristorazione.
Purtroppo al momento sono previsti incentivi per la produzione elettrica con impianti fotovoltaici ad isola solo per le zone in cui non è possibile l’allacciamento a rete elettrica. Oppure si può accedere a incentivi con criteri stringenti solo per l’installazione di impianti con pompa di calore.
Una situazione che quindi scoraggia questo tipo di investimento strutturale che permetterebbe alle nostre imprese, che hanno visto negli ultimi mesi triplicarsi i costi per l’energia elettrica e il gas, da una parte di ridurre le spese aziendali e dall’altra contribuire ad abbattere il fabbisogno energetico complessivo”.
“Salutiamo con favore – commenta il presidente di CNA Trentino Alto Adige Claudio Corrarati – la proposta dell’assessore Angelo Gennaccaro di attivare un tavolo di lavoro e di confronto e diamo da subito la nostra disponibilità a partecipare per cercare, con misure ed interventi concreti, di contenere l’aumento dei prezzi.
Siamo convinti – conclude Corrarati – che un’iniziativa simile debba essere messa in campo anche a livello provinciale, come già proposto da CNA-SHV al vicepresidente della Giunta e assessore all’Ambiente Giuliano Vettorato.
Solo insieme – conclude Corrarati possiamo mettere appunto strategie comuni nell’ambito del Piano Clima-Energia 2050 della Provincia di Bolzano, che necessariamente dovrà tenere conto del mutato quadro energetico mondiale”.
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige6 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino3 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo1 settimana fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 giorni fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata