Alto Adige
Prevenzione della violenza: la Giunta approva il disegno di legge

Ieri, la Giunta provinciale ha approvato la bozza della nuova legge sulla prevenzione della violenza presentata dall’assessora Waltraud Deeg.
Con la legge provinciale “Interventi di prevenzione e contrasto della violenza di genere e di sostegno alle donne e ai loro figli e figlie”, vengono rafforzati e ampliati i servizi esistenti per l’accompagnamento e la consulenza alle donne vittime di violenza. Per l’assessora alle politiche sociali e alla famiglia, Waltraud Deeg, si sta compiendo un passo importante per poter tutelare meglio le vittime di violenza.
“Anche se l’ambito della nostra competenza provinciale è limitato, come è noto la giurisdizione penale è di competenza dello Stato, laddove possibile vogliamo dare il nostro contributo. Si tratta, in primo luogo, della prevenzione, dell’accompagnamento e del sostegno. La violenza non è mai una questione privata, ogni vittima di violenza ha diritto a sostegno e aiuto”. Da parte sua il presidente Arno Kompatscher ha sottolineato che la violenza, soprattutto nei confronti delle donne, in Alto Adige non è un evento raro ed è un problema che deve essere affrontato.
“Con questa nuova legge, che prosegue ora il proprio iter di approvazione, vogliamo realizzare uno strumento in grado di offrire misure concrete per aiutare le donne che si trovano in condizioni di violenza e nel contempo promuovere la prevenzione”. Il disegno di legge è già stato valutato positivamente dalla Consulta dei Comuni, dalla Garante dell’infanzia e della gioventù, dall’Agenzia per la famiglia e dall’Avvocatura della Provincia. Il testo sarà sottoposto all’esame del Consiglio provinciale.
Tutela delle vittime di violenza: referenti anche a livello comunale, introduzione di un fondo di solidarietà
Attualmente in Alto Adige operano cinque Case delle donne (a Bolzano, Merano, Brunico e Bressanone). Queste sono state istituite dalla legge provinciale n. 10/1989 e in quel momento hanno assunto un ruolo pionieristico a livello nazionale. Nel 2020 la Provincia ha sostenuto finanziariamente le Case delle donne con 2,2 milioni di euro attraverso l’Ufficio per la protezione dell’infanzia e della gioventù e l’inclusione sociale.
Nel 2019 complessivamente 580 donne si sono rivolte a un consultorio, 135 donne e 164 minori sono stati collocati nelle Case o hanno trovato rifugio in Alloggi protetti (i dati per il 2020 non sono ancora disponibili). Dal 1989 i servizi sono stati costantemente ampliati e sviluppati e sono state anche prese iniziative nell’area della prevenzione e del sostegno. Ad esempio, alla fine del 2020, il protocollo Erika, con il quale le vittime di violenza che giungono al Pronto soccorso ricevono un aiuto mirato in un ambiente protetto, è stato esteso da Bolzano a tutta la provincia.
Con la nuova legge provinciale, che è stata elaborata a partire dal 2019 nell’ambito di un processo partecipativo coordinato dall’Ufficio per la protezione dell’infanzia e della gioventù e l’inclusione sociale, vi saranno ulteriori misure per proteggere e sostenere le vittime di violenza e i loro figli.
Ciò include, tra l’altro, l’istituzione di un tavolo di coordinamento permanente all’interno del Dipartimento per le politiche sociali della Provincia e l’introduzione di un “fondo di solidarietà per l’assistenza legale alle donne vittime di violenze e abusi”. Il fondo è destinato alla copertura delle spese di assistenza legale in materia penale e civile. Inoltre, i punti di contatto territoriali presso i Servizi sociali sono attivi a livello locale al fine di fornire una migliore consulenza e supporto alle donne che si trovano o si sono trovate in situazioni di violenza. Una rete antiviolenza territoriale è destinata ad ampliare e rafforzare la cooperazione ai vari livelli. Inoltre, in ogni Comune dell’Alto Adige dovrà essere nominato un referente per la violenza di genere.
Rafforzare la prevenzione della violenza: formazione antiviolenza per i colpevoli, avvio di attività di sensibilizzazione precoce e sostenibile
Oltre ad accompagnare, consigliare e sostenere le vittime di violenza, la nuova legge statale si concentra anche sull’area della prevenzione della violenza. Dovranno essere previste anche misure per i colpevoli sotto forma di formazione antiviolenza. L’obiettivo è quello di prevenire nuove violenze e modificare i modelli di comportamento violento a lungo termine. L’attività di prevenzione deve estendersi anche ad altri ambiti: in futuro verranno sostenute iniziative e progetti nelle scuole, nei luoghi educativi e di incontro, nonché nei settori culturale, sportivo e del tempo libero, che si occupano di violenza di genere. Le misure saranno coordinate dall’Ufficio donna.
-
Italia & Estero7 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano3 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino6 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Italia ed estero3 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino1 settimana fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero6 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”