Alto Adige
Prevenire gli eventi naturali in Alto Adige, al via la prima fase della campagna informativa «Informati e preparati»

Sull’Alto Adige si sono già abbattuti i primi temporali, gli incendi boschivi sono divampati più volte nelle ultime settimane e l’estate ha già fatto capolino con temperature al di sopra della media stagionale. A questi eventi potrebbero aggiungersi, già dalla prossima settimana, nuovi fenomeni atmosferici come colate detritiche e alluvioni con forti piogge.
Per prevenire tali eventi e garantire la massima sicurezza sul territorio, alcuni dipartimenti della provincia di Bolzano stanno preparando un rapporto giornaliero per individuare ed indicare i diversi cambiamenti atmosferici.
“La base della valutazione è costituita dalle previsioni meteorologiche, in base alle quali idrologi, geologi, autorità forestale e il servizio di prevenzione valanghe valutano la situazione e quindi un possibile pericolo da eventi naturali – spiega il direttore del Centro funzionale provinciale dell’Agenzia della Protezione Civile Willigis Gallmetzer.
Per diffondere il nostro piano di adeguamento in caso di situazioni di allerta abbiamo elaborato una campagna informativa in collaborazione con l’Agenzia di stampa e comunicazione della Provincia, ampliando la rete di messaggi sui social media e il web. Inoltre – continua Gallmetzer – sono stati prodotti spot pubblicitari con messaggi audio da diffondere”.
Il bollettino di allerta per i fenomeni meteorologici e gli eventi naturali in Alto Adige viene pubblicato quotidianamente dallo scorso settembre dal Centro di allerta provinciale dell’Agenzia per la Protezione Civile.
Nel rapporto sulla situazione di allerta, la valutazione del potenziale di pericolo di eventi meteorologici e naturali imminenti questi scenari si distinguono in quattro codici colori: verde, giallo, arancione e rosso. “L’allerta – sottolinea l’assessore provinciale alla Protezione civile Arnold Schuler, – è una componente essenziale della gestione integrale dei rischi naturali; un’informazione tempestiva consente una preparazione adeguata e contribuisce quindi in modo significativo alla protezione del territorio”.
“Attraverso il rapporto sulla situazione di allerta, – spiega il direttore dell’Agenzia per la Protezione Civile Klaus Unterweger, – vengono avvertiti la popolazione e le autorità, le organizzazioni di protezione civile e le forze di emergenza, nonché i gestori di infrastrutture come l’elettricità e i trasporti“.
Il Rapporto sulla situazione di allerta in Alto Adige viene pubblicato quotidianamente dal Centro Centro funzionale provinciale. La campagna prevede spot su radio private e brevi video su treni e autobus, inizia il 24 maggio e terminerà il 28 maggio, seguita da una seconda fase dal 7 all’11 giugno
Alla domanda su cosa fare in caso di temporali, ondate di calore, incendi boschivi, frane e cadute di massi, alluvioni, tempeste, la Protezione Civile ha promosso una serie di raccomandazioni sui comportamenti da tenere in caso di pericoli, contribuendo così alla propria sicurezza e a quella degli altri.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero2 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Trentino23 ore fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Trentino4 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano2 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Denunciato un 19enne e segnalate due persone per uso di droga: ritirate anche tre patenti