Connect with us

Alto Adige

Prevenire gli eventi naturali in Alto Adige, al via la prima fase della campagna informativa «Informati e preparati»

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Sull’Alto Adige si sono già abbattuti i primi temporali, gli incendi boschivi sono divampati più volte nelle ultime settimane e l’estate ha già fatto capolino con temperature al di sopra della media stagionale. A questi eventi potrebbero aggiungersi, già dalla prossima settimana, nuovi fenomeni atmosferici come colate detritiche e alluvioni con forti piogge.

Per prevenire tali eventi e garantire la massima sicurezza sul territorio, alcuni dipartimenti della provincia di Bolzano stanno preparando un rapporto giornaliero per individuare ed indicare i diversi cambiamenti atmosferici.

La base della valutazione è costituita dalle previsioni meteorologiche, in base alle quali idrologi, geologi, autorità forestale e il servizio di prevenzione valanghe valutano la situazione e quindi un possibile pericolo da eventi naturali – spiega il direttore del Centro funzionale provinciale dell’Agenzia della Protezione Civile Willigis Gallmetzer.

Per diffondere il nostro piano di adeguamento in caso di situazioni di allerta abbiamo elaborato una campagna informativa in collaborazione con l’Agenzia di stampa e comunicazione della Provincia, ampliando la rete di messaggi sui social media e il web. Inoltrecontinua Gallmetzersono stati prodotti spot pubblicitari con messaggi audio da diffondere”.

Il bollettino di allerta per i fenomeni meteorologici e gli eventi naturali in Alto Adige viene pubblicato quotidianamente dallo scorso settembre dal Centro di allerta provinciale dell’Agenzia per la Protezione Civile.

Nel rapporto sulla situazione di allerta, la valutazione del potenziale di pericolo di eventi meteorologici e naturali imminenti questi scenari si distinguono in quattro codici colori: verde, giallo, arancione e rosso. “L’allerta – sottolinea l’assessore provinciale alla Protezione civile Arnold Schuler,  – è una componente essenziale della gestione integrale dei rischi naturali; un’informazione tempestiva consente una preparazione adeguata e contribuisce quindi in modo significativo alla protezione del territorio”.

“Attraverso il rapporto sulla situazione di allerta, – spiega il direttore dell’Agenzia per la Protezione Civile Klaus Unterweger, – vengono avvertiti la popolazione e le autorità, le organizzazioni di protezione civile e le forze di emergenza, nonché i gestori di infrastrutture come l’elettricità e i trasporti“.

Il Rapporto sulla situazione di allerta in Alto Adige viene pubblicato quotidianamente dal Centro Centro funzionale provinciale. La campagna prevede spot su radio private e brevi video su treni e autobus, inizia il 24 maggio e terminerà il 28 maggio, seguita da una seconda fase dal 7 all’11 giugno

Alla domanda su cosa fare in caso di temporali, ondate di calore, incendi boschivi, frane e cadute di massi, alluvioni, tempeste, la Protezione Civile ha promosso una serie di raccomandazioni sui comportamenti da tenere in caso di pericoli, contribuendo così alla propria sicurezza e a quella degli altri.



Italia & Estero2 ore fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca! (Video in diretta)

Bolzano Provincia6 ore fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina7 ore fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero7 ore fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

Bolzano Provincia7 ore fa

Si aggirava armato di coltello tra i parcheggi di un hotel: scatta la denuncia

Bolzano Provincia7 ore fa

Violenta rapina ai danni di un connazionale: arrestato 20enne tunisino

Italia & Estero15 ore fa

Conclave: dopo la fumata nera, riprendono oggi le votazioni per il 267° Papa

Regione TAA1 giorno fa

Formarsi per crescere: al via il corso 2025 per revisori cooperativi, leva strategica per il futuro del sistema cooperativo

Italia & Estero1 giorno fa

Bufera sul colosso immobiliare: blitz in Austria per Signa

Italia & Estero1 giorno fa

Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici

Bolzano Provincia1 giorno fa

Ortisei, lezione di legalità: i carabinieri parlano ai giovani di droga e alcol

Bolzano1 giorno fa

Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave al via: cardinali riuniti per scegliere il nuovo Papa, nel segno della pace e della continuità

Bolzano Provincia1 giorno fa

Urla della vicina sventano un furto in abitazione: ladri in fuga poi identificati

Ambiente Natura2 giorni fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti