Connect with us

Bolzano

Presentato un ciclo di incontri informativi sul Long-Covid

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il Long-Covid è una sindrome clinica causata dall’infezione SARS-Cov-2 e caratterizzata da alcuni sintomi che insorgono dopo la guarigione. La Città di Bolzano e la S.I.I.Pa.C (Società Italiana Intervento Patologie Compulsive) propongono sul tema un ciclo di incontri rivolti alla cittadinanza per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza di tutti gli aspetti riguardanti una condizione problematica ancora poco conosciuta, ma in continua espansione.

Stamane in municipio l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune Juri Andriollo ha illustrato, con il presidente della S.I.I.Pa.C. Cesare Guerreschi e alla presenza tra gli altri anche dei Consiglieri comunali Roberto Zanin e Matthias Cologna, i dettagli dell’iniziativa.

Si tratta di un ciclo di 15 incontri di tipo educativo-divulgativo della durata di circa 2 ore ad ingresso libero rivolti alla cittadinanza. I destinatari dell’intervento sono in particolare i cittadini colpiti da Long-Covid, i loro famigliari e coloro che riportano sofferenza emotiva e psicologica a causa del post-Covid. Le conferenze avranno luogo nelle sale civiche e di circoscrizione, in alcune aule magne e presso alcune associazioni che si occupano di terza età.

Il Long-Covid è stato ricordato è una condizione clinica caratterizzata da un complesso di malesseri e disturbi di varia natura, che in forma più o meno grave, perdurano a distanza di mesi dalla guarigione da Covid-19.

Precisamente, si parla di sindrome da post-Covid-19 quando i sintomi perdurano per più di 12 settimane dopo l’evento acuto. Inoltre, si tratta di una condizione che può riguardare soggetti di tutte le età.

Lo scopo principale del ciclo di incontri è l’aumento della consapevolezza in merito a tutti gli aspetti riguardanti la condizione Long-Covid; questo permetterà alle persone di riconoscere e identificare meglio tali sintomi e gli effetti che comportano nella vita quotidiana. In tal modo, sarà molto più facile per i soggetti chiedere aiuto per il trattamento delle conseguenze mediche e psicologiche che questa patologia porta con sé.

I dati pubblicati che descrivono i casi di pazienti con COVID-19 che successivamente sviluppano sintomatologia persistente nel lungo periodo, sono in continua crescita, con diversi effetti a livello fisico, cognitivo e psicologico che comportano compromissioni a livello sociale, lavorativo, individuale e quotidiano.

L’ampiezza dello spettro sintomatologico rende complessa l’identificazione dei sintomi e la conseguente fase diagnostica. I sintomi più comuni risultano essere: difficoltà respiratorie, stanchezza e spossatezza, nebbia cerebrale, febbre, dolori muscolari e articolari, disturbi del sonno, depressione e ansia.

La pandemia da SARS-CoV-2 ha avuto importanti risvolti di natura psicologica e psichiatrica. Sono state riscontrate sofferenze individuali profonde e disagio psicologico, elevati e costanti livelli di ansia, volubilità dell’umore e depressione, alterazioni del sonno e stress acuto con tendenza alla cronicizzazione.

Questi sintomi continuano a perdurare in coloro che soffrono di Long-COVID, ai quali si aggiungono anche sconforto e senso di colpa per non essere più quelli di prima, senso di frustrazione e rabbia per il perdurare di una condizione sconosciuta e invalidante rispetto a diversi ambiti di vita: lavorativo, sociale, individuale e quotidiano.

Gli incontri a partire dal prossimo 19 ottobre  (h 18-20 Sala Rosenbach, piazza Nikoletti) e sino a metà dicembre, verteranno sulla possibilità di individuare i sintomi del post-Covid. Saranno perciò strutturati con una prima parte introduttiva, che servirà alla spiegazione della sindrome Long-Covid e della sua eterogenea sintomatologia.

Dopo la spiegazione, verrà lasciato uno spazio per le domande da parte del pubblico e la parte conclusiva degli incontri sarà dedicata ad un questionario volto a indagare la prevalenza della sintomatologia durante l’infezione e quella residua post-Covid. Alla luce di ciò, gli incontri con il pubblico avranno la prerogativa di consentire la presa di coscienza di una problematica silenziosa, ma in grande espansione.



Regione TAA11 ore fa

Formarsi per crescere: al via il corso 2025 per revisori cooperativi, leva strategica per il futuro del sistema cooperativo

Italia & Estero12 ore fa

Bufera sul colosso immobiliare: blitz in Austria per Signa

Italia & Estero16 ore fa

Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici

Bolzano Provincia17 ore fa

Ortisei, lezione di legalità: i carabinieri parlano ai giovani di droga e alcol

Bolzano22 ore fa

Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale

Italia & Estero22 ore fa

Conclave al via: cardinali riuniti per scegliere il nuovo Papa, nel segno della pace e della continuità

Bolzano Provincia23 ore fa

Urla della vicina sventano un furto in abitazione: ladri in fuga poi identificati

Ambiente Natura2 giorni fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia2 giorni fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano2 giorni fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria2 giorni fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano2 giorni fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport3 giorni fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano3 giorni fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica3 giorni fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti