Connect with us

Alto Adige

Presentato lo studio: “Qualità della vita e impatto del turismo”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il Centro di Competenza Turismo e Mobilità della Libera Università di Bolzano, in collaborazione con la Ripartizione Turismo, ha condotto uno studio sulla qualità della vita in Alto Adige con un focus sull’influenza del turismo su quest’ultima.

Emerge che la visione degli altoatesini sul turismo non è affatto divisa ma, piuttosto, differenziata. Sono riconosciuti i vantaggi economici collettivi, ma vengono considerati anche gli oneri come, ad esempio, il traffico.

Oggi (19 giugno), il responsabile dello studio, Thomas Bausch – direttore del Centro di Competenza per il Turismo e la Mobilità della Libera Università di Bolzano – insieme all’assessore provinciale, Arnold Schuler, hanno presentato e valutato lo studio in oggetto. “Lo studio dimostra che, in merito al turismo, la popolazione altoatesina fa delle opportune distinzioni ha spiegato Thomas Bauschdiversamente da quanto si pensi, ovvero che ci sia una visione solo pro o contro”.






Dallo studio emerge che una persona su tre percepisce l’influenza del turismo sui diversi ambiti della vita comeparzialmente positiva/parzialmente negativa“, un altro terzo valuta il turismo per l’Alto Adige come “piuttosto positivo“, il 18,9% vede l’influenza del turismo sulla vita in Alto Adige come “prevalentemente positiva” e il 13,1% degli intervistati come “piuttosto negativa”.

Due aree territoriali molto sviluppate dal punto di vista turistico evidenziano una percezione contrapposta: mentre nelle aree ladine, soprattutto in Val Badia, gli intervistati hanno dichiarato di avvertire molto il turismo nella loro vita, ma di avere un atteggiamento costantemente positivo nei suoi confronti, queste affermazioni si sono rivelate spesso critiche a Merano e nelle immediate vicinanze.

Turismo: presente, non solo con effetti positivi

Secondo lo studio condotto dall’Università di Bolzano, il 60% degli altoatesini è “soddisfatto o completamente soddisfatto” della propria vita ed è ottimista verso il futuro: ciò conferma un atteggiamento emerso da studi precedenti. Il turismo è presente nella vita della maggior parte degli altoatesini: solo il 17,7% degli intervistati dichiara di non sentirne “mai o raramente” l’impatto. Comune è la percezione positiva del turismo dal punto di vista economico, mentre si individuano effetti negativi negli ambiti della natura, dell’ambiente, della mobilità, dell’alloggio e del costo della vita. Che il traffico sia aumentato, le abitazioni siano sempre più scarse e costose e la vita in Alto Adige costi sostanzialmente di più sono dati di fatto, dice Bausch. “Questoprosegue il direttore non è dovuto solo al turismo. Negli ultimi 20 anni il numero di pernottamenti è cresciuto di 9 milioni, arrivando a 34,3 milioni, ma anche la popolazione è aumentata di quasi 70.000 unità”. Va notato che, statisticamente, l’Alto Adige è uno dei Paesi europei con la più alta densità di veicoli; se diamo uno sguardo ai dati relativi al traffico della Val Pusteria notiamo che “oggi il traffico del mese di novembre equivale a quello registrato nelle giornate di metà estate di 15 anni fa“. Solo questo dato, osserva Bausch, dimostra l’ampio margine di manovra tra percezione e realtà.

Verso la soluzione: politica e cittadini uniti

Lo studio fornisce anche dei dati – non del tutto inaspettati – che possono dare un impulso all’avvio di azioni in altri settori. Il costo della vita locale è sicuramente un aspetto da affrontare: la metà degli intervistati ha espresso un giudizio negativo, il 15% ha addirittura espresso una valutazione “pessima” in questo ambito. Voti negativi anche ai prezzi degli immobili e a quelli degli affitti con oltre la metà dei partecipanti allo studio che ha valutato negativamente la possibilità di acquistare o affittare un immobile. Per il 56% degli intervistati questo aspetto è correlato al turismo. A essere influenzati negativamente dal turismo, secondo oltre la metà degli intervistati, anche l’intensità del traffico e l’ambiente. Buoni voti, invece – anche in riferimento all’influenza del turismo – vengono assegnati alle piste ciclabili, ai trasporti pubblici e all’offerta gastronomica. Per quanto riguarda la qualità della vita gli altoatesini assegnano, senza alcuna eccezione, voti positivi ai servizi locali e alle opportunità ricreative. “Sorprendentemente, però, in questi ambiti non vengono quasi mai messi in relazione l’offerta esistente o la qualità dell’offerta con il turismoafferma Bausch anche se in molti casi tale collegamento è evidente”.

Conclusione

“Questo studio dovrebbe spingere tutti a riflettere e agire. La politica può definire il quadro di riferimento per avviare miglioramenti e soluzioni alle problematiche presenti nei diversi settori della vita. Ma senza la collaborazione della popolazione localesottolinea Bauschnon sarà possibile rimediare ai deficit individuati. Un esempio è quello dei trasporti: il turismo può e deve continuare a svolgere un ruolo importante, in modo che gli ospiti arrivino con i mezzi pubblici e si spostino sul territorio senza auto durante le loro vacanze. Ma è altrettanto importante che la popolazione locale utilizzi maggiormente la bicicletta o i mezzi pubblici. È troppo semplice fare del turismo l’unica causa degli ingorghi, visto che chi è bloccato nel traffico è sempre, in parte, responsabile dei relativi problemi” – conclude il direttore dello studio. “Vorremmo che questo studiodichiara l’assessore provinciale Arnold Schuler – fornisse una base per approfondire alcuni dati. Non si può pensare che “meno turismo sia la soluzione a tutti i problemi“.

Lo studio mostra chiaramente che, secondo gli intervistati, il limite dello sviluppo turistico è vicino: solo il 7,4% dei partecipanti vorrebbe un’ulteriore crescita, mentre il 43,8% vorrebbe un turismo minore e il 43,3% vorrebbe un turismo uguale. “La regolamentazione del numero di posti letto che stiamo cercando di ottenere va esattamente in questa direzione. Laddove vengono già offerti molti posti letto per gli ospiti, non dovrebbe mancare del tutto la possibilità di ulteriori offerte, ma il quadro di riferimento sarà chiaro. Nei luoghi in cui il turismo è meno sviluppato, continueremo a fornire opportunità per ulteriori offerte. Tuttavia, anche in futuro il turismo altoatesino dovrà rimanere di piccole dimensioni e di alta qualità” – specifica Schuler, indicando la direzione politica. 

Lo studio: metodologia e sondaggio

Lo studio ha raccolto 2.096 questionari online tra aprile e luglio 2022. Il campione utilizzato, strutturato in base a una distribuzione statisticamente corretta dei generi, dei gruppi linguistici e della provenienza, può essere considerato rappresentativo dell’Alto Adige. Alcuni aspetti interessanti riferiti al campione sono: l’11,3% lavora nel turismo, il 12,3% è in pensione, il 25,1% ha una laurea e solo il 4,6% non possiede un’auto.



Bolzano19 ore fa

Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato

Sport1 giorno fa

Salernitana cinica, il Südtirol si arrende all’Arechi: 2-1

Bolzano1 giorno fa

Aveva oltre 100 grammi di cocaina: in manette un 22enne tunisino

Val Venosta1 giorno fa

Patenti polacche false: i controlli hanno portato a due denunce in poche settimane

Valle Isarco2 giorni fa

Lite per un sorpasso finisce con una scarica di Taser: anziano denunciato a Bolzano

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini

Trentino2 giorni fa

È giallo sul turista trovato nel vano caldaia a Canazei: la procura indaga per lesioni gravissime

Bolzano Provincia2 giorni fa

Paura sulla pista Ried: sciatore gravemente ferito dopo una rovinosa uscita di pista

Italia & Estero2 giorni fa

Calciatori di Serie A indagati per scommesse su piattaforme illegali

Italia & Estero2 giorni fa

Turismo, una nuova figura professionale: dal 2025 il Sustainability Manager for Tourism Destination

Bolzano Provincia2 giorni fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero3 giorni fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia3 giorni fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero3 giorni fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia3 giorni fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti