Connect with us

Alto Adige

Presentato l’Annuario dell’immigrazione IDOS 2021

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Alla fine del 2020 in Alto Adige vivevano complessivamente 50.792 persone di nazionalità straniera: ciò corrisponde a una quota della popolazione totale del 9,5 per cento, superiore a quella regionale (9,0%) ed a quella nazionale (8,5%) .

Nonostante l’emergenza causata dal Covid-19, il numero di cittadini stranieri in Alto Adige è aumentato di 663 unità rispetto al 2019, pari all’1,3 per cento. A livello nazionale, tuttavia, la percentuale di migranti è diminuita dello 0,5 per cento nel 2020.

I dati attuali sull’immigrazione in Italia ed in Alto Adige sono contenuti nell’Annuario Statistico sull’Immigrazione 2021, pubblicato dal Centro Studi e Ricerche IDOS. Il volume è stato presentato oggi (28 ottobre) a Palazzo Widmann dalla direttrice dell’Ufficio educazione permanente, dove ha sede il Servizio provinciale di coordinamento dell’integrazioneAnika Michelon, e i due relatori per l’Alto Adige del Istituto di ricerca IDOS, Fernando Biague e Matthias Oberbacher. L’annuario, presentato in contemporanea in tutta Italia, fornisce un quadro completo sugli sviluppi dell’immigrazione fino alla fine del 2020.






In Alto Adige il 9,5% dei cittadini sono di nazionalità straniera

Matthias Oberbacher ha illustrato la situazione in Alto Adige. Dei 50.792 stranieri che vivono in Alto Adige, il 52,4 per cento sono migranti. In termini di provenienza, la quota più elevata di migranti proviene dall’Europa (31.462, 61,9%): circa la metà da Paesi UE, l’altra metà da Paesi europei non UE. Seguono l’Asia (9.807; 19,3 percento), l’Africa (7.236; 14,2 percento), l’America (2.264; 4,5 percento) e l’Oceania (19).

Come negli anni scorsi gli albanesi costituiscono il gruppo più numeroso con 5.998 persone (11,8 per cento), seguiti da tedeschi (4.457; 8,8 per cento), pakistani (3.696; 7,3 per cento), marocchini (3.525; 6,9 per cento) e rumeni (3.443; 6,8 per cento).

Degli stranieri extracomunitari in Alto Adige, 33.210 (56,6 per cento) avevano un permesso di soggiorno permanente per l’Unione Europea alla fine del 2020. I permessi di soggiorno temporaneo (14.417) sono stati concessi per motivi familiari (56,4 per cento), protezione internazionale (20,8 per cento) e motivi di lavoro (19 per cento). 1.846 dei migranti residenti in Alto Adige hanno ricevuto la cittadinanza italiana, 163 in più rispetto all’anno precedente. Il bilancio naturale in Alto Adige è stato positivo anche rispetto al 2020, ha spiegato Matthias Oberbacher.

Il numero delle nascite è stato di 710 e il numero dei decessi è stato di 133. Più persone si sono trasferite in Alto Adige che emigrate. Nei centri di accoglienza dell’Alto Adige, invece, così come a livello italiano, si è registrata una diminuzione del numero di persone in cerca di aiuto fino a giugno 2020 a causa della crisi causata dal Coronavirus.

Uno sguardo alla situazione delle scuole evidenzia che la quota di alunni stranieri in Alto Adige rappresenta complessivamente il 12,3 per cento del totale degli alunni, in cifre assolute 11.194 alunni. La distribuzione tra i diversi livelli scolastici è simile, solo nel livello superiore e tra gli apprendisti la quota di stranieri è leggermente inferiore.

Gli stranieri costituiscono l’8,5 per cento dell’intera popolazione attiva in Alto Adige. Guardando ai singoli settori, gli stranieri residenti in Alto Adige lavorano principalmente nel settore dei servizi, nell’industria, nell’edilizia e nell’assistenza domiciliare. Il tasso di disoccupazione tra gli stranieri è del 12,9 per cento, circa tre volte superiore a quello dei cittadini italiani (3,7 per cento). Lo stipendio medio netto mensile degli stranieri, però, è ben al di sotto di quello dei residenti: 1.261 euro contro 1.641 euro netti pro capite.

Migrazione nel mondo

Nel 2020 a livello mondiale vi erano 281 milioni di persone migranti, ha affermato Fernando Biague, descrivendo la situazione internazionale. In sostanza c’è un migrante ogni 30 abitanti del mondo. Il numero di migranti è aumentato ogni anno in media del 2,4 per cento dal 2000. L’Europa è al primo posto come meta dei migranti con 92,9 milioni di persone, seguita da Asia (79,3 milioni), America (73,5 milioni), Africa (25,3 milioni) e Oceania (9,3 milioni). Si tratta di rifugiati e richiedenti asilo, nonché di migranti economici.

Migrazione in Italia

Al 31 dicembre 2020 i cittadini stranieri residenti in Italia ufficialmente erano 5.013.215 (questo corrisponde a una diminuzione dello 0,5 per cento, pari a 26.422 persone rispetto all’anno precedente). 3,7 milioni di persone non sono cittadini dell’UE. Gli immigrati rumeni costituiscono il gruppo più numeroso con 1,1 milioni. Seguono gli albanesi (410.087), i marocchini (408.179), i cinesi (288.679) e gli ucraini (227.587).

Anche i lavoratori stranieri stanno soffrendo le conseguenze della crisi causata dalla pandemia. Il numero di occupati con cittadinanza straniera in Italia a fine 2020 era di 2.346.000 (159.000 in meno rispetto all’anno precedente). Ciò corrisponde a un calo del 6,4 per cento, la prima diminuzione registra in 16 anni. Il numero dei disoccupati stranieri è diminuito del 12,4 per cento a 352.000 unità. Il tasso di occupazione degli stranieri è diminuito del 3,7 per cento.



Trentino59 minuti fa

Giorgio Bortolo Oliva: ecco chi è l’imprenditore che è atterrato con l’elicottero sulle piste da sci a Madonna di Campiglio

Bolzano1 ora fa

Vendetta per un gesto eroico: dà fuoco all’auto di chi aveva salvato una donna. Arrestato 23enne

Italia & Estero5 ore fa

Orrore nella Domenica delle Palme a Sumy, oltre 30 i morti

Italia & Estero12 ore fa

Mario Vargas Llosa: morto a 89 anni il premio Nobel per la Letteratura nel 2010

Bolzano1 giorno fa

Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato

Sport2 giorni fa

Salernitana cinica, il Südtirol si arrende all’Arechi: 2-1

Bolzano2 giorni fa

Aveva oltre 100 grammi di cocaina: in manette un 22enne tunisino

Val Venosta2 giorni fa

Patenti polacche false: i controlli hanno portato a due denunce in poche settimane

Valle Isarco2 giorni fa

Lite per un sorpasso finisce con una scarica di Taser: anziano denunciato a Bolzano

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini

Trentino2 giorni fa

È giallo sul turista trovato nel vano caldaia a Canazei: la procura indaga per lesioni gravissime

Bolzano Provincia2 giorni fa

Paura sulla pista Ried: sciatore gravemente ferito dopo una rovinosa uscita di pista

Italia & Estero2 giorni fa

Calciatori di Serie A indagati per scommesse su piattaforme illegali

Italia & Estero3 giorni fa

Turismo, una nuova figura professionale: dal 2025 il Sustainability Manager for Tourism Destination

Bolzano Provincia3 giorni fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti