Connect with us

Bolzano

Presentato il progetto 4S «Strade Sicure Senza Sostanze»

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Si chiama 4S, Strade Sicure Senza Sostanze ed è un progetto promosso dalla Città di Bolzano che intende attuare azioni innovative volte a prevenire e contrastare ogni forma di incidentalità stradale causata dalla guida sotto l’effetto di alcol e/o altre sostanze psicoattive.

L’esperienza si rivolge soprattutto ai giovani, attraverso una strategia che prevede l’attivazione di «moltiplicatori dell’azione preventiva». Stamane in municipio l’Assessore alle Politiche Sociali Juri Andriollo ha presentato l’iniziativa che vede il Comune di Bolzano quale ente promotore e capofila ed ha quali partner di progetto, realtà che operano nel settore come La Strada-Der Weg, Forum Prevenzione, Hands, Promos, Eclectica+ e Apfelstrudel.   

Affinché le risorse e gli obiettivi del progetto 4S potessero integrarsi in maniera coerente e sinergica con le esperienze già in essere, è stato attivato un tavolo di confronto e collaborazione con i soggetti del territorio che a vario titolo sono interessati dal tema.  Operativamente vi è stato il coinvolgimento di un gruppo di studenti del 4° e 5° anno delle superiori in un percorso dipeer education” orientato alla realizzazione di iniziative di prevenzione e promozione della salute rivolte ai loro pari.






Contestualmente è stato promosso anche il coinvolgimento degli stakeholder del territorio (assessorati, forze dell’ordine, servizi sociosanitari, associazioni, le scuole guida) al fine di coordinare e potenziare le azioni in tema di prevenzione degli incidenti stradali, uniformando i messaggi e la comunicazione, individuando nuove strategie e strumenti ad hoc e pianificando percorsi di azione sinergici.

Quindi, altro momento particolarmente importante, quello della sensibilizzazione e formazione di allenatori sportivi e istruttori di autoscuola sul tema degli incidenti stradali legati all’uso (abuso) di alcol e/o sostanze psicoattive, riconoscendo loro il ruolo di «moltiplicatori dell’azione preventiva».

Infine da ultimo prevista la realizzazione di una apposita App che sarà lanciata entro il prossimo mese di maggio,  utile sia a veicolare messaggi informativi e promuovere comportamenti virtuosi, anche grazie ai pari, presso la comunità nel suo insieme, che a raccogliere dati di comportamento degli utilizzatori, per sostenere la definizione di nuovi contenuti e interventi.

Il progetto 4S ha ricordato il direttore della Ripartizione comunale Servizi alla Comunità locale Carlo Alberto Librera, è interamente finanziato dal Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Già coinvolti 15 istituti scolastici con  45 nuovi “peer educator” che saranno formati nel corso di un seminario in programma il prossimo 21 aprile.

Si stima che saranno circa 600 gli studenti sui quali ricadrà l’attività dei giovani educatori. Ad aprile e maggio in programma seminari di formazione rivolti sia agli istruttori di autoscuole, in collaborazione con il “Consorzio Autoscuole Riunite”, che all’interno dei corsi per maestri di sci, in collaborazione con il “Collegio Maestri di Sci dell’Alto Adige“.

L’Assessore Andriollo ha quindi forniti alcuni dati sul tema. In particolare l’incidentalità stradale (dati 2021) nell’Unione Europea ha fatto registrare rispetto all’anno precedente un + 5%; in Italia +24.8% di incidenti, +28.6% di feriti, +20% di morti. In provincia di Bolzano l’incidentalità (dati 2021, variazione %sull’anno precedente, fonte ASTAT) ha registrato un +20.5% di incidenti, +20.2% di feriti d – 22,6% di decessi.

Si tratta del minimo storico degli ultimi 20 anniha chiarito l’Assessoremotivo in più per spingere sull’obiettivo mortalità zero“. Per quanto riguarda invece le patenti ritirate per guida in stato di ebrezza (dati 2021, variazione % sul 2019, fonte ASTAT), in Alto Adige si è registrato un +34.6% nella fascia di età 20-24 anni.

Bolzano Provincia12 ore fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano22 ore fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina23 ore fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano2 giorni fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano2 giorni fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute2 giorni fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia2 giorni fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia2 giorni fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia2 giorni fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero2 giorni fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino2 giorni fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino2 giorni fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero3 giorni fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia3 giorni fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti